Sempre più spesso si sente parlare di Zhineng Qi Gong, ma in Italia la sua pratica è ancora poco diffusa rispetto ad altre tecniche di Qi Gong che sempre più si stanno diffondendo grazie anche alla buona pubblicità della medicina integrata.

Cerchiamo di portare in luce semplici informazioni che possono aiutarci a capire di cosa si tratta.

Zhineng Qi Gong è il metodo della coltivazione della saggezza e dell’intelligenza, “zhi” significa saggezza, intelligenza della mente, “neng” significa competenza, capacità. Già dal titolo si può capire che questo metodo si basa e privilegia le capacità mentali, rappresentando un vero e proprio allenamento dello “Yi”, intenzione cosciente per ristabilire l’equilibrio psicofisico.

Appartiene al Qi Gong moderno e il suo ideatore il Dott. Pan Ming dopo aver studiato con differenti maestri diede vita ad un sistema teorico della disciplina con un corpus di tecniche divise per livelli di pratica che racchiudo l’esperienza taoista, medica, confuciana e marziale.

Una caratteristica importante di questo stile è la teoria dello Hun Yuan Qi. Possiamo dire a livello generale che lo Hun Yuan Qi è l’energia originaria che permea tutte le cose e che mette in relazione tutte le creature nell’universo.

Questo corpus di tecniche permette lo scambio tra il proprio Hun Yuan Qi e quello dell’universo, al fine di recuperare salute, permettere l’evoluzione spirituale e portare felicità.

Le tecniche comprendono esercizi dinamici, statici e dinamico statici. Questi condividono lo stesso punto di vista con lo Hun Yuan Qi.

Le tecniche maggiormente conosciute e praticate sono:

Primo livello della pratica: Pengqiguandingfa.

Questa tecnica utilizza le capacità di scambio energetico tra l’interno e l’esterno, con questa tecnica è possibile rafforzare il corpo e sviluppare già capacità intellettive straordinarie.

Secondo livello della pratica: Xingshenzhuang.

Questa tecnica porta un profondo lavoro interno, il Qi viene condotto all’interno di pelle, muscoli ed ossa per rafforzare ulteriormente le capacità dell’organismo.

Terzo livello della pratica Wuyuanzhuang, l’attenzione ed il Qi vengono portati agli organi interni.

Nella mia esperienza di praticante di Qi Gong posso dire, che non esiste una tecnica migliore di altre. Ogni tecnica di Qi Gong se praticata autenticamente è capace di portare incremento dell’Energia Vitale ed equilibrio ai vari livelli energetici, dal più sottile al più materico, tutto è Qi.

Ho inoltre osservato nei gruppi di studio di Zhineng un più veloce riequilibrio energetico rispetto ad altre tecniche, secondo me dovuto da un più preciso utilizzo delle facoltà mentali.

Per chi volesse iniziare la pratica e sperimentare, consiglio semplicemente di iniziare senza nessun tipo di aspettativa e vedere cosa succede.

N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.

Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.

E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.

Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan” e di “I diciotto esercizi taoisti della salute, la ginnastica energetica cinese per il benessere di ossa e muscoli”.

Seguila sui suoi social: 

Pagina Facebook Meihua il vento sopra il lago

Gruppo Facebook “Gruppo Meihua il vento sopra il lago”

profilo Instagram daniela.degirolamo.meihua