La donna e l’uomo sono diversi, la loro natura è diversa così come l’energia femminile è diversa da quella maschile. Accettiamolo!

Nella nostra società la figura femminile è stata imbrigliata in stereotipi ben precisi dai quali facciamo fatica a liberarci. La pubblicità vuole la donna sempre magra, scattante, con i tacchi alti, divertente tranne quando ha “le sue cose” dal liquido blu, di taglia 42 fino alla fine dei suoi giorni, possibilmente con una misura di reggiseno abbondante e senza rughe, madre e ovviamente in carriera. Solo questo, niente di più?!?

E’ molto difficile essere donna ai giorni d’oggi.

Questo vivere distorto i naturali ritmi di vita porta tutti noi ad un livello di stress sempre maggiore. Lo stress porta delle manifestazioni importanti sull’organismo e sul nostro stato psichico ormai conosciute da tutti. Traducendo nell’ottica della medicina cinese lo stress si manifesta in squilibri energetici che danno forma a sintomatologie bene precise.

L’età fertile è per la donna un alternarsi di momenti buoni e di disturbi, la sindrome premestruale è ritenuta quasi cosa normale, come se fosse normale essere arrabbiate ed avercela con il mondo intero. Molte donne ne sono consapevoli e dopo magari aver avuto una risposta un po’ aggressiva dicono “scusa, è che mi devono venire le mie cose…!”

I giorni delle mestruazioni sono spesso accompagnati da dolore, gonfiore, ciclo lungo o abbondante, cicli irregolari. Anche le difficoltà nel concepimento sono in continuo aumento. Questo solo per citare alcuni esempi di tutta la sfera legata al ciclo mestruale.

Il Qi Gong della Donna consiste in una serie di tecniche di matrice taoista atte al riequilibrio energetico che possono essere praticate dalla prima mestruazione e per tutte le fasi della vita, si rivelano molto utili nella preparazione alla gravidanza o per regolare le mestruazioni o meglio affrontare la menopausa. Esiste una tecnica specifica per la gestazione capace di rafforzare il legame materno fetale “il Qi Gong del nutrimento dell’Utero”.

Nella nostra società la menopausa viene vissuta come se fosse la fine della femminilità, dell’utilità sociale, invece è il momento in cui la donna fiorisce nella sua seconda primavera, la donna in questa fase della vita raccoglie la sua saggezza e può diventare un importante punto di riferimento. Anche in questo momento la pratica del Qi Gong della donna può essere molto utile a contrastare le vampate di calore ed il cambiamento psico emotivo.

La pratica porta un miglioramento di vita generale e ci insegna a prenderci cura di noi amorevolmente, lavora sia sul Qi che sul Sangue. Il Sangue “Xu” è molto importante per la fisiologia energetica femminile. L’energia creativa della donna è influenzata dai cicli lunari. La tecnica della “Ragazza di Giada” lavora sulle emozioni e sugli organi interni in particolare su Fegato, Milza e Reni sempre nell’ottica della Medicina Cinese. A me personalmente è stata molto utile dopo la gravidanza per perdere qualche chiletto di troppo.

Queste tecniche sono di tradizione della famiglia Liu, la Maestra Liu He ha iniziato la sua formazione con suo nonno Maestro di Qi Gong e Medico dell’Imperatore quando era ancora bambina. All’età di 14 anni, poiché dimostrò grande preparazione e talento le fu dato l’onore di insegnare, cosa che per le donne è assai rara in Cina. La Maestra Liu He si occupa della diffusione del Qi Gong della donna in Europa ed in America.

Vivere bene la propria femminilità significa migliorare la qualità di vita e ritrovare gioia e pace del cuore.

Il Qi Gong è una branca della Medicina Cinese essendo una pratica energetica, non sostituisce la professione medica occidentale alla quale è rimandata la cura della salute.

N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.

Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.

E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.

Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan” e di “I diciotto esercizi taoisti della salute, la ginnastica energetica cinese per il benessere di ossa e muscoli”.

Seguila sui suoi social: 

Pagina Facebook Meihua il vento sopra il lago

Gruppo Facebook “Gruppo Meihua il vento sopra il lago”

profilo Instagram daniela.degirolamo.meihua

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *