Le pratiche energetiche per il Benessere della Donna vengono insegnate e diffuse in tutto il mondo dalla Maestra Liu He e dagli insegnanti che si sono formati con lei e che sono stati autorizzati all’insegnamento di queste tecniche rare e preziose.

La tecnica del Nutrimento dell’Utero è parte delle pratiche femminili specifiche per la salute della donna secondo i dettami della Medicina Cinese. Questa tecnica si mostra utile anche al di fuori della gravidanza per molti squilibri energetici che potremmo tradurre come disturbi “ginecologici” legati alla ciclicità femminile, ricordando che nella medicina cinese le malattie della medicina occidentale non esistono; nella medicina cinese possiamo riconoscere dei sintomi riconducibili a degli squilibri energetici.

Questa tecnica può essere praticata sempre, sia prima della gravidanza, sia durante ed anche dopo. Personalmente durante la mia gravidanza non conoscevo ancora il Qi Gong per il benessere della donna, ho iniziato la pratica di questa tecnica quando mio figlio era già nato. Ho studiato inizialmente il Qi Gong della “Ragazza di Giada” e successivamente il Qi Gong del “Nutrimento dell’Utero”. Ho praticato Il Qi Gong del Nutrimento dell’Utero per 100 giorni e con grande stupore ho riscontrato che mentre io miglioravo grazie al Qi Gong anche mio figlio si mostrava più sereno ed il suo sviluppo veniva sostenuto. C’è un legame profondo che accompagna la madre ed il bambino, soprattutto nei primi anni quando la relazione energetica è molto forte, il bambino si nutre non soltanto del latte materno ma anche dell’energia della mamma, per questo le madri dovrebbero avere le giuste attenzioni per la cura di se stesse, curando la mamma ci si prende cura del bambino. Questo legame energetico inizierà a cambiare con la perdita dei dentini da latte.

La sequenza del Nutrimento dell’Utero è molto dolce, può essere praticata comodamente da sedute a terra finché si riuscirà e successivamente sarà possibile sedersi su una sedia. La tecnica consiste in una serie di automassaggi, di visualizzazioni, suoni e tecniche specifiche di respirazione e di intenzione. Vengono attivati dei punti particolari secondo i dettami della medicina cinese che servono a tonificare l’energia del Rene, a regolare il Qi del Fegato, calmare il Cuore e così via. Come in tutto il Qi Gong il lavoro energetico è globale ma ci sarà un’intenzione maggiore su Chong Mai e Ren Mai canali di scorrimento energetico essenziali per il benessere della donna e del feto. Questa tecnica straordinaria è capace di rafforzare il legame materno fetale.

“Non possiamo influire significativamente sui cambiamenti fisiologici che si verificano durante la gestazione e nel parto, ma possiamo senz’altro intervenire in modo determinante sulla vitalità e sul carattere di nostro figlio ” Xiolan Zhao

Secondo la medicina tradizionale cinese la gravidanza dura dieci mesi lunari, la luna è l’emblema dello Yin, come la donna ed il sangue sono di natura yin. Durante la gestazione sarà bene praticare la tecnica del Nutrimento dell’Utero per un armonioso sviluppo della mamma e del bambino.

Durante il primo mese è una polpa

Il secondo mese è una pasta

Al terzo mese è un feto

Al quarto mese è carne

Al quinto mese ci sono tendini e nervi

Al sesto mese ci sono le ossa

Al settimo mese l’uomo è formato

All’ottavo mese si ha il movimento

Al nono pesta i piedi per l’impazienza

All’inizio del decimo mese vede il giorno

Man mano che si organizza la forma corporea i cinque visceri prendono forma

Huainanzi; Larre; De La Valleè

La maternità è sempre un viaggio che sia improvviso o programmato, è bello godersi il viaggio e scoprire un nuovo mondo perché ogni volta che nasce un bambino nasce anche una mamma.

N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.

Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.

E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.

Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan”.

Seguila sui suoi social:

Pagina Facebook Meihua il vento sopra il lago

Gruppo Facebook Gruppo Meihua il vento sopra il lago Axa

profilo Instagram Daniela.DeGirolamo.Meihua

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *