Arrivano le prime belle giornate di sole, sentiamo la voglia di uscire e camminare per i boschi, sui prati colorati dalle prime margherite, gli uccelli ricominciano a cinguettare, colori, odori tutto si risveglia, è la Primavera che si manifesta; siamo nell’elemento Legno.

La primavera rappresenta la Nascita, l’alba, l’est, è lo stato energetico del piccolo yin (yang in crescita yin in diminuzione) è l’inizio del ciclo della vita. Siamo usciti da un lungo inverno dove abbiamo risparmiato le energie per affrontare al meglio questo periodo, è il momento di liberarle e lasciare spazio alle nostre capacità creative.

L’organo associato alla primavera è il Fegato ed il suo viscere è la Vescica Biliare. La carica attribuita al fegato è quella di “Generale dell’armata” per la sua forza ed il suo coraggio nel fare. E’ sua anche la capacità di visione, di fare progetti, che vengono accolti dalla vescica biliare se ritenuti giusti. L’orifizio del fegato sono gli occhi, e di qui ci colleghiamo ancora alla capacità di visione dell’andare oltre, il senso è la vista e la secrezione sono le lacrime. Il Fegato controlla i muscoli ed i tendini quindi la capacità di camminare di correre e ballare, insomma ogni forma di movimento. L’emozione è la rabbia che se trattenuta può arrecare malattia, tanto meglio lasciarla andare farla sfogare magari gridando poiché il grido è il suono associato al fegato o facendo una bella corsa. La costellazione è il Drago Verde, verde è il colore della primavera.

Insomma cosa aggiungere a questa meravigliosa stagione, se non il consiglio di alleggerire i vestiti ed i cibi e godere a pieno dei suoi benefici, la sua potenza è manifesta facciamola un po’ nostra!

N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.

Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.

E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.

Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan” e di “I diciotto esercizi taoisti della salute, la ginnastica energetica cinese per il benessere di ossa e muscoli”.

Seguila sui suoi social: 

Pagina Facebook Meihua il vento sopra il lago

Gruppo Facebook “Gruppo Meihua il vento sopra il lago”

profilo Instagram daniela.degirolamo.meihua

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *