Meditazione

“Colui che conosce gli altri è sapiente, colui che Conosce Sé Stesso è illuminato.”

Lao Tzu – Tao Te Ching

La meditazione ha da sempre accompagnato il cammino degli uomini e delle donne, tuttavia oggi si confonde spesso questa disciplina con il “rilassamento” che invece ha altre finalità.

Esistono differenti scuole di meditazione maggiormente provenienti dall’India e dalla Cina, ma rimanendo nel nostro territorio e nelle nostre tradizioni anche i paesi occidentali possono vantare una potente forma di meditazione la recitazione del rosario. Meditare è un istinto naturale che ci porta a ricercare la pace interiore e una relazione armoniosa con il mondo che ci circonda.

La meditazione è un atto consapevole che ci porta verso l’interno, ci mette in contatto con la nostra parte più profonda e vera, ci permette di contattare il respiro ed il corpo, di evolverci spiritualmente. La meditazione è uno stato della mente, una dimensione psico spirituale che non richiede di abbracciare nessuna religione in particolare e può essere praticata da tutti.

I benefici della meditazione

Nel nostro secolo per essere rassicurati sul percorso che stiamo compiendo abbiamo spesso necessità di sapere cosa dice la scienza in proposito, riporteremo quindi di seguito alcuni benefici che sono stati provati nei gruppi di praticanti di meditazione. Ci basti riflettere sul fatto che se queste discipline hanno attraversato i secoli per giungere fino a noi è proprio per i loro grandi e benefici effetti, qualche tempo fa era molto più facile “sentire di pancia” e lasciare in disparte la sfera mentale del controllo, oggi abbiamo bisogno di certificarlo, ma non abbiate paura la meditazione ci aiuterà a riprendere il contatto con il nostro sentire.

La pratica della meditazione riduce i disturbi dell’umore e riduce l’ansia

La pratica della meditazione riduce lo stress

La pratica della meditazione aiuta a ridurre i sintomi degli attacchi di panico

La pratica della meditazione migliora l’apprendimento, la consapevolezza e la cura di se

La pratica della meditazione migliora la memoria

La pratica della meditazione riduce il rischio di malattie cardiache

La pratica della meditazione riduce la pressione sanguigna

La pratica della meditazione migliora la postura

La pratica della meditazione migliora la respirazione e gli stati dolorosi

La pratica della meditazione migliora la risposta immunitaria

La pratica della meditazione migliora l’empatia e le relazioni

Meditazione Taoista

La Meditazione Taoista è tra le meditazioni più antiche, le sue radici affondano nella lontana Cina.  gli antichi taoisti praticavano la meditazione per armonizzare e trasformare la propria energia interna il “Qi” al fine di raggiungere l’immortalità. Come l’essere umano cercava di trasformare alchemicamente il piombo in oro, allo stesso modo questa meditazione si occupa della trasformazione e sublimazione della nostra energia interna lavorando sui tre Campi Del Cinabro i “Dan Tian”.

Esistono differenti tecniche di meditazione taoista capaci di poter potenziare la nostra energia interiore, la meditazione può comprendere esercizi di respirazione, movimenti corporei e visualizzazioni.

Meditazione Buddhista

la meditazione Buddhista è una pratica millenaria proveniente dall’India. Questa meditazione può avere come fine l’illuminazione, alcune tecniche venivano praticate nei monasteri e sono state custodite gelosamente per lunghissimi anni. È una meditazione che basa la sua pratica sulla pace della mente, il respiro e l’utilizzo di gesti sacri le mudra.

Meditazione Vipassana

Vipassana nell’antica lingua pali ha il significato di “vedere le cose in profondità, come sono realmente” deriva dalla tradizione buddhista theravada ed è stata praticata dal Buddha più di 2500 anni fa al fine di uscire dalla sofferenza purificando la mente.

Tecniche di rilassamento e massaggio sonoro

Il rilassamento è un principio fondamentale sul quale accordare i ritmi della nostra vita, al fine di recuperare e non disperdere le energie che molto spesso vengono prosciugate nell’arco della giornata. Attraverso il rilassamento muscolare è possibile abbassare i livelli di stress e mitigare i sintomi ansiosi. Si ritrova buonumore e vitalità. Il rilassamento può essere accompagnato da un massaggio sonoro attraverso le vibrazioni di strumenti da meditazione come ad esempio le campane tibetane e le campane del vento.

Richiedi informazioni

Traduci »