La seconda serie di questi esercizi si prende cura della schiena e del bacino. Ci sono buone probabilità che nella nostra vita prima o poi ci troveremo a scoprire il mal di schiena, per questo è buona cosa sostenerla con esercizi appropriati. La schiena nella medicina cinese rappresenta la parte yang del corpo, in quanto con la cassa toracica svolge un’azione di protezione nei confronti degli organi. La colonna vertebrale simboleggia la nostra verticalità dalla terra verso il cielo, l’essere umano quando è in salute è in posizione eretta. I canali energetici che percorrono la nostra schiena sono il Vaso Governatore, facente parte dei meridiani curiosi, i primi che si vengono a formare nel feto, e il canale di vescica urinaria che nasce dall’angolo interno dell’occhio percorrendo la testa, la schiena e le gambe arriva fino al quinto dito del piede. Sono interessati in questi esercizi anche il canale di vescica biliare e di milza che si trovano sul fianco del corpo.

7 – SHUANG SHOU TUO TIAN “sollevare entrambi i palmi verso il cielo”

Intrecciare le dita delle mani davanti all’addome portandole fino all’altezza del petto dove ruotano verso il cielo sollevando le braccia sopra la testa. Flettersi due volte sul fianco sinistro, con il peso del corpo sul piede sinistro, ritornare al centro ed aprire le mani ruotando le braccia quando si arriva all’altezza delle spalle. Ripetere sul fianco destro. Lo sguardo segue sempre le mani. Rinforza le spalle, articola le vertebre del collo, distende la muscolatura dei fianchi, delle braccia e del dorso.

8 – ZHUANYAO TUI ZHANG “spingere verso l’esterno ruotando il tronco”

Con le gambe alla larghezza delle spalle si portano i pugni sui fianchi, mantenendo il bacino fermo una mano si porterà in avanti spingendo con il palmo e si eseguirà una torsione del busto nel senso opposto guardando dietro. Riportare la mano a pugno sul fianco mentre il busto e la testa tornano frontali, ripetere il movimento dall’altra parte. Scioglie la rigidità del bacino, rinforza il collo le spalle e le braccia.

9 – CHA YAO XUAN ZHUAN “ruotare il bacino”

Con la posizione di base, poggiare le mani sui reni e mantenendo la testa ben aderente al cielo si ruoterà il bacino quattro volte in una direzione e quattro volte nell’altra. Elimina le rigidità del bacino e scioglie la zona lobare dalle tensioni. Questa è una zona delicata del corpo dove spesso si verificano problemi vertebrali, inizialmente è bene fare piccoli movimenti ricordando che non si deve mai sentire dolore!

Continua nel prossimo articolo..!

N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.

Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.

E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.

Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan” e di “I diciotto esercizi taoisti della salute, la ginnastica energetica cinese per il benessere di ossa e muscoli”.

Seguila sui suoi social: 

Pagina Facebook Meihua il vento sopra il lago

Gruppo Facebook “Gruppo Meihua il vento sopra il lago”

profilo Instagram daniela.degirolamo.meihua

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *