Nello scorso articolo abbiamo parlato della storia di questi esercizi, oggi affronteremo l’aspetto energetico legato ai canali più facilmente conosciuti come meridiani. Nel nostro corpo possiamo riconoscere diversi tipi di canali energetici. I canali energetici non sono al momento visibili attraverso la diagnostica medica strumentale, sono vie di scorrimento preferenziale dell’energia e si sviluppano in una fitta rete nel nostro corpo.

I più conosciuti sono i dodici canali principali, ogni canale è collegato ad un organo di tipo Yin e ad un viscere di tipo Yang : Fegato e Vescica Biliare, Stomaco e Milza, Cuore e Intestino Tenue, Polmone e Grosso Intestino, Rene e Vescica Urinaria, Pericardio e Triplice Riscaldatore.

Attraverso gli esercizi di Qi Gong è possibile armonizzare l’energia che scorre in questi canali, i movimenti guidati dall’intenzione e dalla respirazione sono in grado di riequilibrare la nostra Energia Vitale. I canali che saranno particolarmente interessati nei prossimi esercizi saranno quelli che scorreranno lungo le nostre braccia, e sono il polmone, il grosso intestino, il pericardio, il triplice riscaldatore, il cuore e l’intestino tenue. E’bene ricordare che ogni volta che si esegue un esercizio di Qi Gong sarà tutto il circolo energetico a trarne beneficio!

4 – KAI KOU XIONG HUAI “Espandere il torace”

Sovrapporre le mani davanti l’addome e sollevarle seguendole con lo sguardo portandole fino a sopra la testa, dove le separeremo per abbassarle nuovamente, quando le braccia saranno in linea con le spalle ruoteranno verso terra. Si ripeterà l’esercizio seguendo con lo sguardo una volta da una parte ed una volta dall’altra, per quattro volte in totale. Rinforza le spalle, il dorso, il collo, i pettorali ed i muscoli interni delle braccia.

5 – ZHUANG CHI FEI XIANG “Aprire le ali e volare”

Portare le mani dietro la schiena mentre si piegano le braccia alzando i gomiti più in alto delle spalle mentre si inspira, portare poi lentamente i gomiti l’avambraccio e le mani verso il basso espirando. La testa guarderà a sinistra nel primo movimento ed a destra nel secondo e così per un totale di quattro volte. Questo esercizio è molto utile per sciogliere le tensioni delle spalle, che durante l’esercizio devono essere mantenute morbide.

6 – TI BI DAN TI “Sollevare il braccio di ferro e sorreggere il cielo”

La mano sinistra si porterà dietro la schiena appoggiando il dorso, si solleverà il braccio destro fino a sopra la testa flettendo bene la mano con il palmo rivolto verso il cielo, quando il braccio scenderà verso il basso si guarderà il dorso della mano. Il movimento si alternerà pima con un braccio e poi con l’altro, mano che si poggerà dietro la schiena salirà un poco ad ogni esercizio. Questo esercizio allevia il dolori del collo, delle spalle e della schiena.

Continua nel prossimo articolo..!

N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.

Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.

E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.

Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan” e di “I diciotto esercizi taoisti della salute, la ginnastica energetica cinese per il benessere di ossa e muscoli”.

Seguila sui suoi social: 

Pagina Facebook Meihua il vento sopra il lago

Gruppo Facebook “Gruppo Meihua il vento sopra il lago”

profilo Instagram daniela.degirolamo.meihua

n

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *