I diciotto esercizi della salute sono una sequenza di Qi Gong molto diffusa, si eseguono generalmente prima della pratica del taiji quan come scioglimento generale ma possono essere praticati come tecnica vera e propria in grado di apportare molti benefici.

I diciotto esercizi della salute sono una sequenza ideata negli anni 70 dal Dott. Ming Zhuang Yuan.

La sequenza trae le sue fondamenta dalla conoscenza della medicina cinese e della medicina ortopedica, dalle tecniche di Qi Gong classiche e dalle arti marziali. Questi esercizi di semplice esecuzione sono in grado di migliorare la salute di tutto il corpo in particolare sono in grado di alleviare i dolori di collo spalle e gambe in pochi mesi di pratica. Per la loro semplicità possono essere praticati anche in età matura non necessitando di particolari abilità fisiche.

Come in tutti gli esercizi di Qi Gong possiamo anche qui affermare che il lavoro energetico è di armonizzazione globale, tuttavia si mostrano particolarmente indicati per i disturbi osteoarticolari essendo in grado di rilassare la muscolatura, donare tonicità e allineare la postura.

Si dividono in una sequenza di tre serie che si sviluppa in sei esercizi, ognuna delle tre serie comprende una parte del corpo, la prima serie il collo e le spalle, la seconda la schiena e il bacino, la terza riguarda le anche e le gambe.

Prima serie: collo e spalle

1 – JING XIANG ZHENG LI (Jin Scian Zgen Li) – Rinforzare e sciogliere il collo
In posizione eretta con le gambe divaricate alla larghezza delle spalle, si poggeranno le mani su i fianchi con i pollici rivolti verso la schiena. Girare la testa a sinistra e poi a destra, in alto senza schiacciare le vertebre cervicali ed in basso con l’intenzione di toccare il mento sullo sterno. I movimenti si eseguono lentamente e con dolcezza, non si deve mai avvertire dolore. Questo esercizio interessa i muscoli del collo e ne scioglie la rigidità.
2 – ZUO YOU KAI GONG (Zuo Io Kai Koun) – Rinforzare le spalle
Portare le braccia con i palmi aperti all’altezza del viso, aprire le braccia a candeliere lateralmente, facendo attenzione di mantenere le spalle basse, nel movimento di apertura si inspira chiudendo leggermente i pugni mentre in quello di chiusura si espirerà portando le mani nella posizione dell’inizio, la testa ruoterà guardando prima verso sinistra ed al movimento successivo verso destra per poi tornare centrale ogni volta. Sono interessati i muscoli del collo, delle spalle, del dorso ed i muscoli delle braccia.
3 – SHUANG SHOU SHEN ZHAN (Suan Sou Sen Zan) – Estendere entrambe le mani verso il cielo

L’esercizio inizia con le braccia piegate con i gomiti bassi e le mani chiuse a pugno, si distendono poi le braccia e le mani verso l’alto seguendo con la testa una volta la mano sinistra ed una volta la mano destra. Quando si sollevano le braccia si inspira distendendo tutta la colonna. Questo esercizio agisce sui muscoli delle spalle, del collo, del dorso braccia e del bacino.

Continua nel prossimo articolo….!

N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.

Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.

E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.

Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan” e di “I diciotto esercizi taoisti della salute, la ginnastica energetica cinese per il benessere di ossa e muscoli”.

Seguila sui suoi social: 

Pagina Facebook Meihua il vento sopra il lago

Gruppo Facebook “Gruppo Meihua il vento sopra il lago”

profilo Instagram daniela.degirolamo.meihua

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *