Il Qi Gong per il Benessere della Donna è entrato nel mio cuore nel momento in cui l’ho conosciuto, già dalla prima lezione che presi con la Maestra Laura Rubrianti. Quando iniziai il percorso, mio figlio Gabriele aveva quattordici mesi, ed in questi quattordici mesi mi ero impegnata anima e corpo al suo accudimento come fanno tutte le mamme, soprattutto quelle che come me si sono trovate con un bambino nato pretermine tra le braccia.

La mia gravidanza arrivò a sorpresa, avevo trentaquattro anni, lavoravo full time e dedicavo almeno venti ore settimanali allo studio del Taiji Quan, del Qi Gong e della Medicina Cinese. Non avevo mai preso in considerazione l’idea di diventare mamma, la maternità stravolse completamente la mia vita ponendomi davanti a grandi scelte e cambiamenti ma soprattutto obbligandomi a mettermi in discussione.

Si dice che il giorno in cui nasce un bambino nasce una mamma, io credo che l’essere madre nasca già dal desiderio di esserlo e prende corpo quando una piccola vita inizia a crescere dentro di noi. Per questo è bene prepararsi a questo grande cambiamento con amore e buona energia, la tecnica di Qi Gong del “Nutrimento dell’Utero” sarà in questo una grande alleata sarà capace di preparare al meglio le future mamme.

La medicina cinese mette le emozioni in un ruolo primario nell’esito della nostra salute, le emozioni sono parte di noi e devono essere vissute armoniosamente altrimenti si verranno a creare degli squilibri energetici che determineranno dei “sintomi” ben precisi sul nostro stato di mente-corpo. Per questo motivo è importante che la mamma sia serena, le emozioni che proverà la mamma durante la gravidanza saranno provate anche dal bambino e ne influenzeranno lo sviluppo. E’ importante che energeticamente si costituisca un buon terreno per far sviluppare la vita, proprio come un seme piantato in una terra ricca e nella giusta stagione. Nel Qi Gong esistono diverse tecniche mirate ad equilibrare l’assetto energetico femminile, una in particolare può essere praticata durante la gravidanza il “Nutrimento dell’Utero”, questa tecnica può essere indicata anche per riequilibrare alcuni squilibri energetici quando non si è in gravidanza.

Si dice spesso che il Qi Gong può essere praticato da tutti ed in tutte le età, questa affermazione non può ritenersi sempre vera se si guarda dalla prospettiva della medicina cinese. Benché ogni tecnica si prenda cura dell’intero sistema energetico alcune si dimostrano più indicate di altre a seconda dei casi, ma soprattutto alcune tecniche non possono essere praticate in gravidanza.

Prima di parlare della tecnica vera e propria sarà opportuno dare dei brevi cenni riguardanti l’energetica femminile secondo la medicina cinese, così da comprendere che il Qi Gong non è semplice esercizio fisico.

“Il Sangue mestruale non è sangue ma Acqua Celeste e ha origine nei reni… E’ rosso come il Sangue ma non è sangue. E’ per questo che viene chiamato Acqua Celeste” Fu Qing Zhu

Anticamente le mestruazioni venivano chiamate “Tian Gui” Acqua Celeste, per la donna il Sangue veniva considerato essenza produttiva proprio come per l’uomo è il liquido seminale.

La donna energeticamente è legata al Sangue che rappresenta l’aspetto più Yin dell’energia mentre il Qi rappresenta l’aspetto Yang, Qi e Sangue sono strettamente legati ed è per questo che si dice che “Il Sangue nutre il Qi ed il Qi muove il Sangue”. Il Sangue per la Medicina Cinese nutre, umidifica, da radicamento e solidità psicofisica. Gli organi che sono maggiormente legati al Sangue sono la Milza, il Cuore con il Ministro del Cuore, i Reni ed il Fegato.

Parlando di Sangue e di maternità dovremmo necessariamente citare almeno due degli otto canali straordinari, che sono particolarmente legati all’energetica femminile.

Diventa infatti importante far riferimento a Chong Mai uno degli otto canali straordinari, il primo a formarsi. Il suo ideogramma rappresenta una “forza potente” Chong Mai è chiamato “Mare del Sangue” oltre a rappresentare le potenzialità e la vitalità dell’individuo regola le mestruazioni, per questo motivo nella donna assume una connotazione molto importante.

E’ fondamentale parlare di un altro canale straordinario il Ren Mai, il suo ideogramma significa “occupazione, assumere la responsabilità di qualcosa” questo canale svolge un ruolo importantissimo durante la gravidanza, quando il Ren Mai è armonico l’essere umano sa come essere una “buona madre” ed è capace di prendersi cura di se e degli altri.

Negli antichi testi cinesi quando si parla di Utero, si parla dell’intero apparato riproduttivo interno femminile. L’Utero è in relazione al Dan Tian inferiore che è un importante centro energetico del nostro corpo. L’Utero fa parte dei visceri straordinari che hanno sia ruolo di Organi Zhang (tesaurizzano) che di visceri Fu (si riempiono e si svuotano periodicamente). Nella fase mestruale, nel travaglio e nel parto svolge il ruolo di viscere Fu, mentre durante la gravidanza si comporta come un organo Zhang in quanto accumula il sangue e nutre il feto.

Nel momento in cui si deciderà di avere un figlio sarà buona cosa nutrire l’energia del Rene, poiché questa darà regolarità alle acque lunari. Una buona energia del fegato faciliterà l’afflusso del Sangue e del Qi verso l’Utero, anche l’energia della Milza andrà supportata per aumentare la possibilità di una gravidanza fisiologica. Una tecnica consigliata per prepararsi alla gravidanza è “la Ragazza di Giada” meglio se praticata da entrambi i genitori.

Continua nel prossimo articolo..!

N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.

Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.

E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.

Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan”.

Seguila sui suoi social:

Pagina Facebook Meihua il vento sopra il lago

Gruppo Facebook Meihua il vento sopra il lago Axa

profilo Instagram Daniela.DeGirolamo.Meihua

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *