Nell’essere umano il corretto fluire dell’energia porta ad avere una buona vita ed una buona relazione con gli altri esseri e più in generale con il Cosmo. Poiché l’uomo è Unità indivisibile coesistono in lui tre punti cardini che dovrebbero fluire armoniosamente insieme, parliamo delle tre regolazioni che possiamo tradurre come regolazione del corpo, del respiro e della mente-cuore.

Parleremo di come queste tre vie siano punto basilare e necessario per un buon lavoro di Qi Gong, ma essendo il Qi Gong lavoro meritorio su se stessi possiamo comprendere come queste tre regolazioni siano necessarie ad ogni essere umano per la sua evoluzione personale.

I cinesi dicono che per un corretto scorrimento di Qi e Sangue (materia ed energia) sia necessario uno stato di rilassamento fisico e mentale poiché dove c’è uno stato di tensione Qi e Sangue non passano. La tensione porta quindi a dei blocchi. Ed è proprio nel corpo, la nostra forma più materiale, dove alcuni tratti si esprimono attraverso contratture, irrigidimenti e storture, ed è attraverso il lavoro sul corpo che possiamo mettere in moto energie più sottili. Pertanto è importante prendere coscienza del nostro corpo sentendone ogni parte. Questo viene chiamato propriocezione, la capacità di percepire se stessi. Parliamo quindi di un’armonizzazione nella postura e dello stato del nostro corpo sia nel movimento che nell’immobilità, attraverso il rilassamento, per facilitare lo scorrimento energetico ed il benessere fisico. Questo stato i cinesi lo chiamano Tiao Shen – Regolazione del corpo.

Quando il nostro corpo è rilassato, i piedi sono ben radicati a terra, la colonna si distende come un bianco filo di perle e la sommità del capo aderisce verso il cielo: al nostro respiro viene permesso di fluire. Nel rilassamento possiamo portare il Qi nel Dan Tian, il respiro nel nostro addome. Nel rilassamento la respirazione diviene calma, dilatata, profonda e scopriamo che inspirando il nostro addome si gonfia affermando la nostra presenza nel mondo, opera del diaframma che viene risvegliato proprio da quel rilassamento del corpo che esprime la forma più densa della nostra energia. E’ nell’alternanza del respiro, oltre all’atto meccanico che il nostro corpo ed i nostri polmoni compiono, che scopriamo la possibilità di un respiro nutriente, la possibilità di inspirare Qi Puro e rigenerarci molte volte nell’arco di un ora, di un giorno o di tutta la vita. La regolazione del respiro viene detta Tiao Xi.

Quando il nostro corpo è rilassato e la respirazione si fa profonda poiché siamo un’unica cosa tra corpo e mente, materia ed energia, i nostri pensieri si calmano, le preoccupazioni scemano, i battiti cardiaci rallentano. In questo momento è possibile entrare in uno stato particolare di “mente vuota”, una mente lieta di una gioiosità che viene dal cuore: non a caso per l’energetica cinese il pensiero è di dominio del cuore. L’armonizzazione della mente-cuore viene detta Tiao Xin.

Le regolazioni nell’uomo si sviluppano esclusivamente attraverso la pratica, a seconda della costituzione di ognuno e con i propri tempi. Le armonizzazioni sono base necessaria per un autentico lavoro di Qi Gong.

Regolare il corpo, il respiro ed il cuore significa regolare la vita.

N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.

Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.

E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.

Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan” e di “I diciotto esercizi taoisti della salute, la ginnastica energetica cinese per il benessere di ossa e muscoli”.

Seguila sui suoi social: 

Pagina Facebook Meihua il vento sopra il lago

Gruppo Facebook “Gruppo Meihua il vento sopra il lago”

profilo Instagram daniela.degirolamo.meihua

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *