Le otto pezze di broccato i “Ba Duan jin” – prima parte
Questa tecnica di QI Gong è tra le più conosciute e praticate al mondo, il suo nome rende ben comprensibile la preziosità di questi esercizi, il broccato infatti è una stoffa intessuta di fili d’oro, allo stesso modo questi esercizi sono preziosi per la nostra salute nell’ottica della medicina cinese e non soltanto.
La loro origine è molto antica si pensa risalire all’epoca Song 1127-1279. Alcuni fanno risalire la loro ideazione al generale Yueh Fei.
Di questa tecnica ne possiamo conoscere oggi molte varianti ma principalmente si dividono in due filoni; le scuole del nord dove l’esecuzione degli esercizi richiede maggiori capacità fisiche e le scuole del sud che propongono degli esercizi più facilmente approcciabili. Esistono poi delle varianti statiche ed altre si possono eseguire da seduti. Le possibilità di imparare questi esercizi e di sperimentare i loro benefici sono davvero destinate a tutti.
Gli otto esercizi possono essere svolti in sequenza oppure selezionando quelli che più ci piacciono o servono al nostro equilibrio fisico ed energetico. L’azione energetica si svolge principalmente sui canali straordinari i primi che vengono a formarsi nell’embrione ma oggi non parleremo di questi perché l’argomento avrebbe bisogno di tempi ben maggiori. Ci focalizzeremo principalmente sul lavoro che questi esercizi svolgo sui canali principali diremo quindi in generale che sono eccezionali per il riequilibrio di tutto l’apparato energetico. Con la pratica degli esercizi il corpo diventerà più flessibile, muscoli e tendini si distenderanno facendo così scomparire le tensioni muscolari e gli stati dolorosi. Sono inoltre ottimi esercizi per rinforzare la Wei Qi l’energia difensiva che si può tradurre come le difese immunitarie, per questo motivo sono stati consigliati durante la pandemia per un più veloce recupero dal Covid in molti ospedali cinesi e anche Italiani accrescendo in questo modo la loro fama.
Anche se con il variare delle tecniche la modalità di esecuzione degli esercizi cambia, le caratteristiche energetiche rimangono le stesse.
1) Lian Shou Tuo Tian, Li San Jiao – “Sostenere il cielo con entrambe le mani per regolare il Triplice Riscaldatore”.
Il primo esercizio come suggerisce il nome ha un’azione benefica sul San Jiao il “Triplice riscaldatore” che ha la funzione di mobilizzare la Yuan Qi “Qi Originale”, controllare il trasporto e la penetrazione del Qi, controllare i passaggi dell’acqua e dell’escrezione dei liquidi. Sovrintende al corretto funzionamento di tutti gli organi. Nel Jao superiore troviamo Cuore, Pericardio e Polmoni. Nel Jao medio troviamo stomaco milza, vescica biliare e Fegato. Nel Jiao inferiore troviamo Reni, Vescica Urinaria, Intestino Tenue e Intestino Crasso. L’esercizio è molto completo, tonifica i muscoli del torace e degli arti superiori, rinforza le gambe. Questo esercizio non dovrebbe mai mancare nella pratica personale.
2) Zuo You Kai Gong, Si She Diao – “Tendere l’arco a sinistra e a destra per colpire il condor o l’avversario”.
Questo è uno degli esercizi più diffusi in tutta la pratica del Qi Gong, ha la virtù di lavorare principalmente su Polmone e Grosso Intestino. Lavora sul Jiao superiore Cuore e Polmoni ma anche sul Fegato. Promuove il circolo energetico di Vaso Governatore. È molto utile per sciogliere le rigidità del collo, attraverso lo sguardo e la concentrazione del mirare al bersaglio agisce favorevolmente sul Qi di Fegato, la tradizione annovera questa particolare funzione quando lo sguardo si volge a sinistra mentre quando il capo si volge a destra si stimola principalmente il Qi di Polmone. Lavora sui canali delle braccia e la flessibilità dei tendini. Come in tutti gli esercizi i benefici sono globali anche le gambe vengono stimolate nella posizione di mabu (posizione del cavaliere).
3) Tiao Li Pi Wei, Xu Dan Ju “Dividere il Cielo e la Terra per armonizzare Milza Pancreas e Stomaco”
In questo esercizio troviamo un lavoro particolare sul Jiao mediano che è legato al movimento Terra con gli organi Milza Pancreas- Stomaco e il Fegato. Aiuta la digestione sia quella fisica legata al cibo che quella legata ad alcune situazioni emotive che non abbiamo digerito. Tonifica la carne rassodando i muscoli e migliorando la forma, ha un’azione benefica sulla flessibilità della colonna vertebrale. L’esecuzione di questo esercizio è molto suggestiva, la figura è molto bella in Cina è usanza dire “se è bello fa anche bene!” se il corpo è armonioso lo sarà anche la tua energia!
4) Wu Lao Qi shang, Wang Hou Qiao “Guardare in dietro per scongiurare le cinque fatiche e i sette mali”
Questo esercizio lavora principalmente sulla vescica biliare e sulla vita dove si trova appunto il canale Dai Mai Vaso cintura. Aiuta lo scioglimento della colonna e libera la mente dai pensieri che ci trattengono non facendo scorrere la nostra vita come dovrebbe. I sette mali sono i sette sentimenti della medicina classica cinese: la paura, il terrore, lo shock, la rabbia, la gioia intensa, la rimuginazione e la tristezza. Le cinque fatiche sono i fattori patogeni esterni che penetrando all’interno dell’organismo possono arrecare danno, il freddo, il vento, il fuoco, l’umidità, la secchezza ed il freddo.
Continua nel prossimo articolo…!
N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.
Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.
E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.
Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan” e di “I diciotto esercizi taoisti della salute, la ginnastica energetica cinese per il benessere di ossa e muscoli”.
Seguila sui suoi social:
Pagina Facebook il vento sopra il lago Gruppo Facebook Gruppo Meihua il vento sopra il lago
Profilo instagram daniela.degirolamo.meihua Canale Youtube
Leggi i suoi libri:
Qi Gong. I diciotto esercizi taoisti della salute puoi acquistarlo qui
Pillole di lunga vita – Guida introduttiva al Qi Gong ed al Taiji Quan puoi acquistarlo qui