Queste Camminate Terapeutiche sono state ideate da una donna cinese di nome Guolin (1906-1984).

La sua storia è una storia di speranza, è la storia di una donna che non si arrende e che trova la forza per vivere.

Nel 1949 a causa di un tumore, le dissero che le rimanevano da vivere pochi mesi. Gli interventi chirurgici non riuscirono a cambiare la prognosi.

Il nonno di Guolin era taoista ed esperto conoscitore della medicina cinese, ed alla propria morte le lasciò in eredità i suoi libri di studio.

Fu così che attraverso il materiale del nonno iniziò la sua ricerca, studiò la Medicina ed il Qi Gong, cosa che prima non aveva voluto approfondire.

Guolin studiò la tecnica degli otto pezzi di broccato, la tecnica dei cinque animali ed altri metodi di meditazione taoista, ed infine ideò una tecnica con la quale in soli sei mesi riuscì a guarire cambiando il suo destino e quello di milioni di persone. Questa tecnica oggi viene praticata in tutto il mondo.

Guolin provata dalla malattia, riuscì ad attingere a tutta la sua forza, facendo della malattia uno strumento di comprensione e di evoluzione personale.

La tecnica delle marce della salute, è di per sè di semplice esecuzione, ma è fondamentale coordinare il respiro al movimento, soltanto in questo modo si potrà generare il ritmo della camminata, capace di renderla una marcia ipnotica dai grandi poteri di trasformazione. Ricordiamo che il qi gong ha antichissime origini sciamaniche.

L’insegnante conduce il gruppo guidando la respirazione ritmata pronunciando come un mantra “ XI XI- HU…” (“Xi” inspira, “Hu” espira). Le respirazioni vengono accompagnate da diversi movimenti delle braccia e del passo a seconda dell’organo di riferimento: Polmoni, Cuore, Milza, Fegato e Reni.

Le respirazioni sono maggiori rispetto all’espirazione in modo di incrementare l’ossigenazione del sangue. Un corpo ben ossigenato può meglio contrastare le cellule tumorali ed i processi infiammatori.

Per la medicina cinese la struttura organica, non viene vista unicamente come funzionalità viscerale ma anche come espressione emotiva. Ogni organo viene collegato ad un’emozione, un movimento psichico ed energetico insieme. Il Qi Gong permette la rimozione dei blocchi, portando ad un corretto ed armonioso fluire del Qi (Energia).

Le camminate o marce della salute vengono poste oggi a sostegno della persona come tecnica complementare alle abituali terapie mediche occidentali.

Queste però come tutto il Qi Gong mostrano il più grande contributo soprattutto a livello preventivo, fonte di equilibrio tra corpo e mente a sostegno della salute psicofisica.

N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.

Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.

E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.

Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan” e di “I diciotto esercizi taoisti della salute, la ginnastica energetica cinese per il benessere di ossa e muscoli”.

Seguila sui suoi social: 

Pagina Facebook Meihua il vento sopra il lago

Gruppo Facebook “Gruppo Meihua il vento sopra il lago”

profilo Instagram daniela.degirolamo.meihua

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *