n

n

Sin dai tempi antichi l’essere umano ha sempre cercato di accrescere i suoi giorni di vita e di viverli al meglio. Nello scorrere dei secoli e nel variare dei luoghi ogni popolazione ha annoverato delle modalità che potessero portare beneficio al corpo ed alla mente amplificando le capacità vitali. Alcune di queste discipline sono giunte fino ai nostri giorni per rivelarci ancora la loro grande efficacia, sostenuta anche dalle ricerche scientifiche.

Tra le discipline body mind possiamo annoverare lo Yoga, Il Taiji Quan (Tai Chi), il Qi Gong (Yoga Cinese) e la Meditazione. Queste hanno in comune l’utilizzo del corpo, della mente e del respiro. E‘ importante tenere presente che i pensieri e gli stati emotivi hanno una reale azione sul corpo, il corpo e la mente sono in continua comunicazione.

Molte persone si affacciano a queste discipline per il mal di schiena, i dolori articolari, il mal di testa, l’ansia ecc… pensando di sperimentare un diverso modo di fare ginnastica. Quello che invece viene scoperto molto spesso è che ci sono delle abitudini di vita “disarmoniche” che ci impediscono di dedicarci il giusto spazio ed il giusto respiro. Piano piano si istaura un cambiamento, una maggiore consapevolezza del nostro corpo e delle nostre emozioni, imparando il rispetto ed il prendersi cura di se stessi. Spesso ci si accorge di come una postura scorretta torni a presentarsi ogni qualvolta siamo in macchina fermi ad un semaforo, oppure un mal di schiena torna ad affacciarsi ogni qual volta ci arrabbiamo e così via!

Già dopo poche lezioni il praticante inizia a notare i primi risultati, come un maggiore rilassamento, la diminuzione dei dolori articolari, una migliorata qualità del sonno e l’innalzamento delle difese immunitarie. Oltre a questi benefici ampiamente misurabili e facilmente riscontrabili, queste discipline pongono l’accento su qualcosa che per noi potrebbe sembrare un concetto astratto “L’Energia”. Se ci pensiamo bene la parola Energia è invece parte del comune modo esprimersi: “oggi mi sento scarica!”, “oggi non ho energia!”, “ho bisogno di ricaricarmi!” usiamo il termine energia soprattutto per indicare una condizione di disagio, di qualcosa che ci manca, sembra proprio che lo stile di vita che conduciamo consumi la nostra energia molto più rapidamente di come la produciamo. Per le filosofie e le medicine tradizionali orientali la valutazione energetica è molto importante, in quanto riequilibrando la nostra energia interna chiamata Qi (Ci) dai cinesi, Prana dagli indiani, Ki dai giapponesi è possibile tornare in uno stato di equilibrio e di benessere.

Possiamo dire che il miglior modo per mantenere un buon livello energetico sia proprio quello di non sprecare la nostra energia, tutte queste discipline sono in grado di poterci sostenere se praticate con regolarità e costanza. La necessità di prendersi un impegno costante potrebbe spaventare, catturati dal vortice della routine quotidiana dove c’è “quel vorrei ma non posso”, per scoprire poi che quello spazio settimanale dedicato diventerà un’oasi di pace, dove poter finalmente ritrovare se stessi e allontanare per un pò tutti i pensieri e fare il pieno di Energia!

L’Associazione Mei Hua il vento sopra il lago si occupa della diffusione delle discipline orientali soprattutto Qi Gong, Taiji Quan, Yoga, Feng Shui, Meditazione, Medicina Cinese e Canto Armonico. Queste discipline ognuna in modo diverso lavorano sul miglioramento delle qualità di vita. Ogni mese su Tablet verrà pubblicato un articolo di approfondimento che servirà ad avere una più ampia visione di queste antiche arti poste oggi a sostegno della salute. Queste discipline non sostituiscono la professione medica, in quanto diagnosi e cura sono rimandate unicamente al medico, ma vengono poste come in molti ospedali come discipline a sostegno del benessere della persona.

N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.

Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.

E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.

Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan” e di “I diciotto esercizi taoisti della salute, la ginnastica energetica cinese per il benessere di ossa e muscoli”.

Seguila sui suoi social: 

Pagina Facebook Meihua il vento sopra il lago

Gruppo Facebook “Gruppo Meihua il vento sopra il lago”

profilo Instagram daniela.degirolamo.meihua

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *