L’AUTUNNO IN MEDICINA CINESE E QIGONG

Le stagioni in medicina cinese rappresentano momenti di cambiamento e trasformazione energetica.

Per la Medicina Cinese quando parliamo di autunno parliamo del movimento Metallo, questo ha un moto contrattivo che si direziona verso l’interno.

Il movimento Metallo ci trasporta dal massimo yang dell’espansione estiva ad una condizione più Yin dove la luce e la temperatura iniziano a diminuire e sentiamo il bisogno di rientrare per tornare ad una condizione più intima e raccolta è il momento ideale per la meditazione.

L’energia dell’autunno ci invita a tirare le somme della nostra vita e lasciar andare ciò che non ci occorre, allo stesso modo degli alberi che lasciano cadere le foglie per poter far nascere nuovi germogli in primavera.

L’autunno è il momento di scegliere cosa tenere nella nostra vita, è il momento dove possiamo sentire ciò che è giusto per noi e dare avvio a nuove iniziative e modalità.

Questo movimento è collegato all’organo Zhang Polmone e al viscere Fu Intestino Crasso che sono entrambi in contatto con l’ambiente esterno, gli squilibri energetici di questi organi possono raccontarci molto sul nostro rapporto con l’esterno, con l’altro.

Le emozioni sono i colori che rendono unica la nostra vita e definiscono la realtà del nostro sentire, l’emozione che caratterizza il movimento energetico di questa stagione è la Tristezza espressione dello yin, un’emozione che ci porta verso l’interno. Tutte le emozioni hanno un ruolo fondamentale nella nostra vita, ma queste non devono perdurare altrimenti causeranno disarmonie alla circolazione energetica.

La tristezza energeticamente blocca i Soffi e l’energia nel torace, questo blocco ci può portare ad avere quella sensazione sgradevole di groppo in gola e accumulare muco. Tali sintomi si presentano spesso in questa stagione, una buona soluzione per ridurre questi fastidi potrebbe essere l’esplosione in un pianto a singhiozzo, che ci permetterà di muovere il Qi e ci farà sentire meglio.

Il Qi Gong è un’ottima soluzione per migliorare la nostra condizione in quanto attraverso il movimento del corpo permette di rimuovere le stasi e rimettere in circolazione il Sangue e il Qi.

Da sempre gli esercizi di Qi gong sono stati utilizzati per armonizzare l’essere umano alla stagione e rafforzarne la vitalità, attraverso movimenti, respirazioni, suoni mantra ed automassaggi. L’esercizio più indicato per questa stagione è l’esecuzione della Tigre.  Questa tecnica lavora con particolare attenzione sul Qi di Polmone ed il Grosso intestino anche gli automassaggi su alcuni punti specifici sono di grande aiuto.

Questo inverno terrò cinque incontri on line di Qi Gong e Medicina Cinese dedicati al ciclo stagionale, sabato 15 ottobre si terrà il primo seminario “L’autunno e la Tigre in medicina cinese” l’incontro prevede una prima parte dedicata all’energetica cinese e la seconda dedicata alla pratica del Qi gong e agli automassaggi della stagione.

Primo incontro:

“L’autunno e la Tigre in Medicina Cinese e Qi Gong”

“L’inverno e il Serpente in Medicina Cinese e Qi Gong

“La Primavera e La scimmia in Medicina Cinese e Qi Gong

“L’estate e la Gru in Medicina Cinese e Qi Gong

“la Quinta Stagione e l’Orso in Medicina Cinese e Qi Gong”.

 

La conoscenza teorica dell’energetica è necessaria per comprendere il lavoro corporeo del Qi Gong. Ciò che differenzia il Qi Gong dalla normale ginnastica è soprattutto la qualità dell’intenzione posta nell’esercizio attraverso la quale sarà possibile dirigere la nostra energia e modificare lo scorrimento energetico. 

N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.

Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.

E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.

Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan” e di “I diciotto esercizi taoisti della salute, la ginnastica energetica cinese per il benessere di ossa e muscoli”.

Seguila sui suoi social: 

Pagina Facebook    il vento sopra il lago                          Gruppo Facebook  Gruppo Meihua il vento sopra il lago

Profilo instagram  daniela.degirolamo.meihua              Canale Youtube

Leggi i suoi libri: 

Qi Gong. I diciotto esercizi taoisti della salute                                             puoi acquistarlo qui

Pillole di lunga vita – Guida introduttiva al Qi Gong ed al Taiji Quan       puoi acquistarlo qui