Tra il cielo e la terra si trova l’uomo: in conseguenza,

l’energia dell’uomo è influenzata

da questa combinazione di energie di cielo e terra.

Accade lo stesso per tutti gli esseri viventi di questo mondo

(So Wen, cap. 68).

Nessun pensiero è più tenero, dolce e vigoroso di quello della madre che ci genera e ci da nutrimento, ci accoglie e “ci fa grandi”. Cos’è l’essere umano se non il figlio tra la Terra e il Cielo? Perennemente collegati dai piedi alla sommità del capo, diveniamo un ponte, un tramite di unione e trasformazione. Questa è la prima immagine che viene in mente ogni qualvolta abbiamo bisogno di centrarci. E si sta li fermi in ascolto, in ricezione.

Ci centriamo poiché la terra rappresenta il centro intorno al quale ruotano tutti i movimenti, l’acqua, il legno, il fuoco ed il metallo, poiché in essa tutti sono contenuti. A differenza degli altri elementi questa è collegata ad una “stagione mobile” che rappresenta un periodo di passaggio di diciotto giorni tra una stagione e l’altra che serve per ambientarsi al movimento energetico entrante, qualcuno invece sposta questo movimento tra la fine dell’estate e l’autunno chiamandola “tarda estate”.

L’organo interessato è la Milza con il suo viscere lo Stomaco. L’orifizio è la bocca, come è facile pensare per la capacità di accogliere il nutrimento, il senso è il gusto, il sapore è il dolce dei cerali, il colore è il giallo del grano, la parte del corpo associata è la carne, l’emozione che la caratterizza è la rimuginazione.

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, il cibo che ingeriamo “Qi dei cereali”, viene accolto dallo stomaco che lo prepara in modo che la Milza possa occuparsi della distribuzione del nutrimento da diffondere in tutto il corpo sotto forma di Qi e Sangue.

Se la Milza svolge un buon lavoro il corpo sarà adeguatamente nutrito e forte.

Possiamo quindi comprendere il grande valore della “Quinta Stagione” che si associa al nutrimento ed alla digestione fisica ed emozionale del nostro vissuto; il Qi Gong è ricco di esercizi che ci aiutano ad affrontare i cambi stagionali e di vita, permettendo un fluire armonico di pensiero.

N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.

Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.

E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.

Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan” e di “I diciotto esercizi taoisti della salute, la ginnastica energetica cinese per il benessere di ossa e muscoli”.

Seguila sui suoi social: 

Pagina Facebook Meihua il vento sopra il lago

Gruppo Facebook “Gruppo Meihua il vento sopra il lago”

profilo Instagram daniela.degirolamo.meihua

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *