
Nella medicina cinese quando si parla di Seconda Primavera di parla di menopausa in un’accezione completamente differente rispetto al modo di viverla del mondo occidentale. Nello scorso articolo ci eravamo lasciate dicendo che questo periodo della vita della donna vede un generale impoverimento dell’energia soprattutto a carico di Rene e di Milza per questo motivo Qi e Sangue vengono rivolti al sostentamento degli organi interni a discapito della fertilità.
La Menopausa è un passaggio fisiologico per la donna e per tale motivo dovrebbe essere vissuta con naturalezza e non come un evento avverso e di perdita (della fertilità, della bellezza, delle capacità in generale). Nella chiave della medicina cinese ma anche in quella occidentale nell’ottica delle neuroscienze, Il modo di vivere questa fase naturale ed evolutiva dell’esistenza sarà conseguenza anche dell’entità dei disturbi ai quali la donna sarà soggetta. Questo accade per l’influenza che le emozioni esercitano sul sistema psicofisico: nella medicina cinese gli squilibri apportati dalle emozioni vengono chiamati patogeni interni. Le emozioni quali la rabbia, la gioia intensa, la rimuginazione, la tristezza, la paura e lo shock possono essere causa di malattia se non fluiscono liberamente, ognuna di queste portata all’eccesso o, non espressa, porta ad alterazione del Qi. Più la nostra energia sarà in disequilibrio più la sintomatologia sarà accentuata. Per vivere al meglio questa trasformazione è necessario quindi osservare la menopausa con mente serena, con positività e fiducia. Accettare il climaterio significa accettare il cambiamento.
La Seconda Primavera segna il momento di una nuova nascita, di una rinascita. In Cina ma in oriente in generale tradizionalmente gli anziani vengono onorati in quanto sono custodi di saggezza.
Questo momento di trasformazione si sviluppa nell’arco di alcuni mesi oppure anni interessando sia il piano fisico che psico spirituale non limitandosi unicamente all’interruzione del ciclo mestruale. Generalmente una donna viene considerata in menopausa dopo l’assenza del ciclo mestruale per circa un anno ma è già da prima che i cambiamenti hanno inizio.
Come abbiamo detto Il Sangue che non viene più disperso con le Acque Lunari viene riversato all’interno per nutrire tutti gli organi ed il Cuore. Il Cuore nel sistema di organi stato rappresenta l’Imperatore, colui che ha un legame diretto con il Cielo, nel Cuore risiede lo Shen lo spirito Celeste portatore di Gioia ed è attraverso il Sangue che vengono diffusi i rallegramenti. Con il Sangue che si concentra all’interno inizia una fase di crescita spirituale dove sarà possibile sviluppare le proprie inclinazioni, ed è in questo momento della vita che molte donne decidono di dedicarsi alla Meditazione, al Qi Gong ed al Taiji Quan per sviluppare la parte più spirituale della propria esistenza. E’ in questo momento che la donna è al pieno delle proprie capacità, ora può mettere a frutto tutte le capacità yang acquisite nella sua esistenza lasciando spazio alle capacità yin e può vivere liberamente tra lo spazio interiore e quello esteriore, tra il dentro ed il fuori. La Seconda Primavera è quindi un momento di grande capacità e di libertà dell’essere.
Possiamo prepararci al meglio ad accogliere questa grande opportunità, come si dice, chi ben comincia è a metà dell’opera!
Inizia già da ora a prenderti cura di te, a preparare la tua energia in modo arrivare in equilibrio a questo momento di grande rivoluzione. Ti suggerisco di trovare del tempo per te da dedicarti con amore, inizia a muovere il corpo con consapevolezza per risvegliarlo e ricorda che “il cardine della porta che si apre non fa mai la ruggine!”.
La tecnica di qi gong della Ragazza di Giada può essere praticata dalla prima mestruazione fino a tutta la menopausa, è una tecnica dinamica che lavora in particolar modo su Rene, Fegato, Milza e Cuore, sui canali Ren Mai e Chong Mai, è una tecnica che si prende cura in maniera mirata dell’energia della donna. Le persone che hanno praticato regolarmente questa tecnica hanno avuto scarsi disturbi legati al climaterio, essendo però una tecnica ancora poco diffusa potrebbe essere difficile trovare dei corsi, in questo caso sarà possibile ricorrere ad altre tecniche di qi gong.
Fortunatamente il Qi gong lavora sempre sulla persona in maniera globale, si dimostra un’ottima alleata anche la tecnica dei cinque animali dove ogni animale si occupa della presa in carico dei un organo ed il suo relativo viscere, questa tecnica dinamica e giocosa è in grado di offrire ottimi risultati.
Alcuni automassaggi possono essere utili, soprattutto se praticati alla fine di una sessione di Qi Gong, massaggiare i Reni, le Orecchie è sempre indicato per tonificare la vitalità.
N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.
Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.
E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.
Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita, guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan”.
Seguila sui suoi social:
Pagina Facebook Meihua il vento sopra il lago
Gruppo Facebook Gruppo Meihua il vento sopra il lago
profilo Instagram Daniela.DeGirolamo.Meihua
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!