La fisiologia femminile è legata al ciclo mestruale dalla prima mestruazione alla menopausa. Il ritmo del ciclo mestruale l’accompagna in tutte le fasi della sua vita e dalla regolarità del ciclo mestruale dipende il suo benessere fisico e psicologico. Di tutte le fasi della vita legate alle Acque Celesti (le mestruazioni) il momento più temuto è quello della menopausa un periodo che mediamente arriva tra i quarantacinque ed i cinquantacinque anni e che in Cina viene chiamata Seconda Primavera.

Perché le donne temono la menopausa?

Le donne temono la menopausa perché non corrisponde agli standard richiesti dalla società contemporanea che si basa sull’energia maschile leggera e veloce di natura Yang. Le donne, invece di natura Yin, hanno dei ritmi differenti, per alcuni aspetti più lenti ed introspettivi collegati alle variazioni ormonali ed ai periodi della vita come la gravidanza, il post parto, l’accudimento dei figli. La menopausa porta con se l’idea di non essere più all’altezza della performance, di non essere più all’altezza di una vita lavorativa produttiva, di non essere più bella e desiderabile, avendo quasi come unica prospettiva tutti quei disturbi tanto temuti come le vampate di calore, l’insonnia e l’aumento di peso.

Cosa ci racconta invece l’energetica femminile nella chiave di lettura della medicina cinese?

L’utero è l’organo centrale dell’energetica femminile, nella medicina cinese l’utero comprende l’endometrio, le tube, le ovaie, le cellule uovo, ed il sangue delle mestruazioni chiamato “Acqua Celeste”. L’Utero energeticamente è collegato al Rene ed al Cuore, nella medicina cinese il Rene sostiene la vita in tutte le fasi dalla nascita, alla crescita e riproduzione fino alla morte; il Cuore invece è la residenza dello Shen (Lo Spirito Celeste) e governa il Sangue. L’asse Rene – Cuore è molto importante, il Qi del Cuore deve scendere verso l’Utero mentre il Rene deve far salire la sua Essenza. Se l’equilibrio “Rene – Cuore” viene a mancare facilmente si manifesteranno disarmonie mestruali.

Il Sangue è una sostanza preziosa dell’organismo, alla sua formazione partecipano numerosi organi: lo Stomaco nella trasformazione del cibo e la Milza ed il Polmone astrarranno il puro per inviarlo al Cuore. Il Rene è coinvolto nella trasformazione del Jing, il fegato invece distribuisce il sangue agli organi e quindi anche all’Utero. La natura del Sangue è Yin ed ha funzione di umidificare, di nutrire e diffondere lo Shen come messaggio di Gioia.

Nella fisiologia energetica femminile due canali straordinari sono molto importanti il Chong Mai ed il Ren Mai. Il Chong Mai viene chiamato Mare del Sangue quando il suo Qi è forte la donna sarà in grado di procreare. Il Ren Mai governa la gravidanza, il prendersi cura, si traduce difatti come Vaso Concezione. Se vuoi approfondire leggi: https://www.ilventosopraillago.com/single-post/copia-di-l-energetica-femminile-ed-il-qi-gong-del-nutrimento-dell-utero .

Come abbiamo potuto vedere, la fisiologia della donna è dominata dal sangue dalla pubertà alla fine dei suoi giorni. La sua ciclicità è basata sui ritmi lunari di circa ventotto giorni.

Con la menopausa le mestruazioni vengono meno perché l’energia dei Reni inizia ad esaurirsi in maniera importante, e così anche quella degli altri organi come la Milza che non riesce più a produrre molto sangue. Possiamo dire che vi è una complessiva diminuzione dell’energia e per questo motivo il Sangue ed il Qi si rivolgono ora non più nel predisporre il corpo alla procreazione ma si dirigono agli organi interni per sostenere l’organismo e rallentare il processo di invecchiamento. Se ci pensiamo bene è un atteggiamento molto naturale quello di preservare le energie a favore del mantenimento della vita proprio come fanno gli alberi che in autunno perdono le foglie per poter sopravvivere al freddo inverno.

A tal proposito Il Nei Jing Suwen nel cap.1 scrive “Raggiunta l’età di sette volte sette anni, il canale Ren si svuota, il canale Chong si indebolisce, il ciclo femminile si interrompe, inizia il declino e la fertilità raggiunge la fine.”.

La menopausa non si manifesta da un giorno all’altro ma è una condizione che si definisce in maniera progressiva. Di questo ne parleremo nel prossimo articolo dedicato alla Seconda Primavera dove la menopausa viene vissuta in maniera positiva e parleremo anche di come limitarne i fastidi attraverso la pratica energetica del Qi Gong.

N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.

Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.

E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.

Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan”.

Seguila sui suoi social:

Pagina Facebook Meihua il vento sopra il lago

Gruppo Facebook Meihua il vento sopra il lago Axa

profilo Instagram Daniela.DeGirolamo.Meihua

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *