La Festa della Luna o di Metà Autunno
La festa della luna o festa di metà autunno e una ricorrenza molto importante per il popolo cinese, è un’occasione per riunire la famiglia e mangiare i dolci tradizionali di questo giorno i yuebing le bellissime tortine della luna che sono amatissime anche nel nostro paese; questa è la festa più importante dopo il capodanno cinese. Questo giorno viene festeggiato anche in altri paesi orientali come il Vietnam, il Giappone e le Filippine. Quest’anno la ricorrenza cade il dieci settembre, il calcolo del giorno di festa viene fatto sul calendario cinese e cade il quindicesimo giorno dell’ottavo mese lunare. La festa di metà autunno ha origini rurali, in questa occasione si rende grazie alle divinità per il raccolto dell’anno, questa giornata è la più vicina all’equinozio autunnale. Viene chiamata festa della luna perché la luna di settembre appare molto grande e il massimo della sua grandezza e luminosità cade proprio nel giorno di festa, la tradizione taoista è ricca di meditazioni e pratiche energetiche per armonizzarsi all’energia lunare queste tecniche sono soprattutto rivolte alle donne.
Le famiglie si riuniscono per cenare insieme, cucinare e guardare la luna piena all’aperto sui terrazzi e nei giardini. Un’usanza ormai quasi perduta ma che trova ancora corpo in alcune famiglie contadine è quella di allestire un altare in onore della luna, con candele, incensi e frutta sferica per ricordarne la forma, pompelmi, cachi, uva e altra frutta di stagione. Le famiglie più tradizionali sono ancora molto legate a questa ritualità ma tra le nuove generazioni sempre più lontane dal mondo rurale questo sentire e questo modo di essere si sta affievolendo.
Un’altra tradizione ancora molto amata è quella di appendere le lanterne di carta di riso appositamente decorate, Nelle località dove sono presenti fiumi i lumi vengono adagiati nell’acqua, oppure si fanno volare nel cielo affidando loro un desiderio, si viene a creare uno scenario molto suggestivo ed emozionante.
Questa festa è molto antica si stima circa di 3000 anni, ci riporta in una condizione dove il rapporto tra l’essere umano e l’ambiente era molto forte e diretto, dal movimento degli astri dipendeva la qualità di vita, il raccolto e la sopravvivenza stessa di interi villaggi. Anticamente gli studiosi riuscirono a comprendere come i movimenti della luna avevano un influsso sui raccolti e di come influenzavano i cambiamenti stagionali. In questo giorno venivano eseguiti dei rituali alla luna per garantire il raccolto dell’anno successivo.
L’usanza di offrire sacrifici si originò dal culto della dea Luna, in alcune testimonianze scritte possiamo leggere che i re della dinastia dei Zhou Occidentali (1045-770 a.C.) ad inizio autunno svolgevano questi riti con grande attenzione per propiziare il raccolto.
Durante la dinastia Sui (581-618 a.C.) e la dinastia tang (618-907 a.C.) l’usanza di onorare la luna uscì dal campo esclusivamente rurale per diffondersi tra le classi benestanti che organizzavano feste al chiar di luna.
La data per il festeggiamento ufficiale Il quindicesimo giorno dell’ottavo mese lunare corrispondente al primo giorno di luna piena successivo all’equinozio d’autunno, venne stabilita sotto il regno dei Song Settentrionali (960-1279 d.C.) da questa data nacque la festa di metà autunno.
Anche l’origine delle tortine della luna è molto antica risale alla dinastia Yuan (1279-1368) in questo periodo questi dolci erano utilizzati dai ribelli per veicolare messaggi sovversivi con lo scopo di rovesciare la dinastia mongola Yuan.
La luna nel pensiero cinese è legata all’energia Yin, un’energia profonda, di nutrimento, è un’energia femminile, la donna proprio come la luna è soggetta ad una ciclicità ed una continua trasformazione. Anche nella tecnica di Qi Gong della donna la “Ragazza di Giada” è presente la simbologia della luna questa tecnica è atta a nutrire lo Yin e il Sangue secondo la fisiologica energia femminile armonizzando le emozioni.
È una donna la protagonista della più diffusa leggenda cinese legata alla festa della luna, il suo nome è Chang’ e ora ve la racconterò:
“in un passato molto lontano da noi, nel Cielo vi erano dieci Soli, che con il loro calore rendevano difficile la vita agli esseri umani, anche i raccolti venivano bruciati e il cibo scarseggiava. Un abile arciere di nome Hou Yi scoccò dal suo arco nove frecce lasciando al Cielo un unico Sole, fu così che Hou Yi divenne un eroe salvando la Terra e tutti gli abitanti. Come grande ricompensa la regina madre d’Occidente gli donò un elisir di immortalità contenuto in un’ampolla. L’eroe innamorato di sua moglie, volendo vivere tutta la vita con lei decise di non berlo e di tenerlo al sicuro destinandolo ad altri tempi. Un giorno un apprendista di Hou Yi irruppe nella sua abitazione intenzionato a prendere l’elisir con la forza per divenire immortale, la sua innamorata moglie per non cedere ad altri il prezioso dono lo bevve tutto d’un fiato, in un solo istante Chang’e si ritrovò sulla luna lontana dal suo amato che alla scoperta del triste accaduto le dedicò un altare dove le offriva in dono frutti dolci e torte. Da allora Chang’e vive sulla luna in compagnia di un coniglio di giada e un albero di osmanto. Durante la festa della luna quando si mostra piena e luminosa, guardando con attenzione si può scorgere la figura di questa donna innamorata e solitaria”.
N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.
Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.
E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.
Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan” e di “I diciotto esercizi taoisti della salute, la ginnastica energetica cinese per il benessere di ossa e muscoli”.
Seguila sui suoi social:
Pagina Facebook il vento sopra il lago Gruppo Facebook Gruppo Meihua il vento sopra il lago
Profilo instagram daniela.degirolamo.meihua Canale Youtube
Leggi i suoi libri:
Qi Gong. I diciotto esercizi taoisti della salute puoi acquistarlo qui
Pillole di lunga vita – Guida introduttiva al Qi Gong ed al Taiji Quan puoi acquistarlo qui