Nell’ultimo anno di sicuro ne avrete sentito parlare, soprattutto in relazione alla pandemia per Sars Cov 2. Un’ antica ginnastica energetica proveniente dalla Cina, che sta sempre più trovando grande consenso a favore del sostegno della persona, per le sue grandi capacità di azione legate al rilassamento ed all’innalzamento delle difese immunitarie.

La UOC di Psicologia Ospedaliera dell’A. U.S.L di Bologna su autorizzazione della Direzione Generale e nell’ambito di un progetto aziendale di supporto psicologico ai professionisti sanitari impegnati nel Covid Hospital, qualche mese fa introduceva un importante esperienza di Qi Gong per gestire lo stress e rafforzare la risposta immunitaria. In un intervista al TGR Emilia Romagna Giocchino Pagliaro direttore di psicologia ospedaliera dichiara …lavorare sull’energia è possibile perché il nostro organismo è dotato di energia.. e questi esercizi servono ad armonizzare il nostro campo energetico.. e continua proprio perché agiamo nella dimensione organica agiamo sulla dimensione energetica, proprio perché è un tutt’uno non sono due cose separate… oggi c’è molta attenzione perché c’è letteratura scientifica”.

Da settembre si ricorre alla ginnastica energetica cinese anche per i dipendenti del distretto sanitario di Pavullo, l’iniziativa è sostenuta dal Servizio di Mobility Menagement dell’Azienda USL di Modena e dalla Direzione del Distretto di Pavullo. Il Qi Gong viene utilizzato per gli operatori sanitari in prima linea che hanno sviluppato un livello di stress elevato.

Se in un primo momento abbiamo visto il Qi Gong a sostegno delle persone con patologie croniche come ad esempio al Gemelli di Roma, ora lo vediamo utilizzato come potente alleato per abbassare i livelli di stress per le persone che a causa del proprio lavoro ne sono maggiormente esposte. In verità gli effetti benefici del Qi Gong sono molteplici ed applicabili a moltissime situazioni, la cosa migliore però sarebbe utilizzarlo prima che lo stress o lo squilibrio compaia.

Il Qi Gong è parte della Medicina Cinese come la più famosa agopuntura. La Medicina Cinese è una medicina naturale e olistica, che si prende cura della persona nel suo intero di mente e corpo. In Cina la medicina tradizionale viene tutt’oggi utilizzata con buoni risultati, ma soprattutto viene utilizzata nei suoi aspetti migliori come medicina preventiva. Il Medico una volta o due l’anno visita il paziente al quale viene fatta una valutazione energetica, attraverso il colloquio, l’osservazione della lingua, e “l’ascolto” dei polsi. Il medico cinese può consigliare delle sedute di agopuntura, la fitoterapia o alcuni esercizi di Qi Gong al fine di mantenere il paziente in buona salute riequilibrandone l’energia interna. In Italia alcune pratiche sono destinate esclusivamente ai medici come l’agopuntura e la fitoterapia.

Per il Qi Gong invece è necessario frequentare appositi corsi di formazione che prevedono anche lezioni di anatomia e fisiologia oltre alla medicina cinese ed al Qi Gong vero e proprio. L’operatore Qi Gong può sostenere la persona in senso olistico per il benessere psicofisico, ed in presenza di patologie insieme al medico possono fare un lavoro di squadra a tutto tondo.

Il termine Qi Gong si traduce come lavoro sull’energia. Questa antica disciplina prevede tecniche statiche e dinamiche, meditazioni, suoni ed automassaggi in grado di portare innumerevoli benefici al corpo ed alla mente. Il lavoro è globale, attraverso il rilassamento ed una corretta postura si eseguono dei movimenti molto semplici guidati dal respiro capaci di apportare moltissimi benefici.

La Medicina Cinese ed il Qi Gong non si sostituiscono al parere medico al quale è rimandata la salute della persona.

Se sei agli inizi del percorso e vorresti saperne di più sull’energia del corpo umano secondo i precetti della Medicina Cinese, sul Qi Gong e sul Taiji Quan ti suggerisco di leggere il mio libro “Pillole di lunga vita guida introduttiva al Qi Gong e il Taiji Quan” potrai trovarlo su Amazon in versione Ebook e Cartacea.

N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.

Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.

E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.

Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan” e di “I diciotto esercizi taoisti della salute, la ginnastica energetica cinese per il benessere di ossa e muscoli”.

Seguila sui suoi social: 

Pagina Facebook Meihua il vento sopra il lago

Gruppo Facebook “Gruppo Meihua il vento sopra il lago”

profilo Instagram daniela.degirolamo.meihua

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *