Il Qi Gong è una disciplina che vanta circa 4000 anni di esperienza. Benché le sue origini si perdano nella notte dei tempi soltanto negli ultimi anni se ne inizia a sentir parlare. Più avanti ne comprenderemo il motivo.

Il Qi Gong è una disciplina di origine cinese, la sua traduzione letterale significa “Lavoro sull’Energia”. Possiamo annoverare principalmente tre tipi di Qi Gong, quello di tipo medico, il Qi Gong marziale e quello di tipo Spirituale. Questo mese parleremo del Qi Gong medico.

Il Qi Gong medico, è una branca della medicina cinese come la più famosa agopuntura. Questo tipo di Qi Gong ha una azione fortemente riequilibrante. Annovera tecniche dinamiche, statiche, meditazioni, suoni mantra e automassaggi sugli stessi punti dell’agopuntura. Attraverso una valutazione energetica della persona ed esercizi mirati è generalmente possibile ristabilire un equilibrio energetico perduto.

I campi di azione sono vastissimi, i benefici vanno dai dolori articolari al mal di schiena, dal mal di testa al calo delle difese immunitarie, respiro corto, ansia, sindrome premestruale, stress… e molti altri ancora. Le virtù sono talmente tante ed evidenti che hanno attirato la curiosità della scienza mettendo la disciplina sotto il “microscopio”. Il risultato per gli occidentali è stato sorprendente, i miglioramenti sono stati misurati e riscontrati. Questa disciplina è capace di portare reali miglioramenti nella qualità di vita. Essendo una disciplina Body Mind è capace di lavorare globalmente sulla persona, mostrando inoltre straordinari benefici sul tono dell’umore.

Per questi motivi ed altri ancora è stata annoverata tra le discipline integrate. Le discipline integrate, sono quelle che a seguito di ricerca hanno mostrato risultati positivi ripetibili e sono di supporto alle normali terapie mediche, non si sostituiscono a queste né alla valutazione medica alla quale è di pertinenza la diagnosi e la cura del paziente. La presenza delle discipline integrate si sta diffondendo nei centri Pnei ed anche in alcuni ospedali italiani come ad esempio a Roma il Policlinico Gemelli per il sostegno delle donne con tumore al seno.

In America i reparti di medicina integrata mostrano un costante aumento, tra i più famosi centri di cura possiamo citare il Memorial Sloan-kettering di New York, il Dana Farber di Boston, Md Anderson di Houston..ecc.. anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha avviato un piano strategico 2014-2023 per la promozione delle Medicine Tradizionali.

Tornando invece al cuore ed alle origini della disciplina, questa ci parla di un’antica saggezza basata sui ritmi naturali. Ci racconta di quando l’uomo era consapevole del proprio legame con la natura, ed insieme a questa modulava la sua vita, attraverso le ore del giorno ed il variare della luce poteva scandire le attività della giornata, attraverso le stagioni regolava le ore di sonno e di veglia e l’alimentazione, in questo modo poteva regolare tutta la sua esistenza. Il Qi Gong non si limita solamente ad una sequenza di esercizi, ma ci invita a rallentare per tornare ad una dimensione di vita naturale capace di permettere la relazione e l’ascolto. Ci invita al rispetto ed alla cura di sé stessi, è di fatto una disciplina di auto- regolazione e di evoluzione personale.

Per imparare il Qi Gong è necessaria la guida di un insegnante, non è possibile improvvisarsi oppure imparare attraverso libri o video “didattici”. Una volta appresa la tecnica sarà possibile svolgere la propria pratica in autonomia, dove avere uno spazio dedicato nella giornata è fondamentale per ottenere più velocemente dei risultati apprezzabili. Non esiste una fine alla pratica del Qi Gong, esiste soltanto un inizio, il primo passo che ci permetterà di affrontare il cammino. Ognuno ne farà esperienza diversa e potrà ricercare ciò che più gli serve e gli è affine. Possiamo concludere dicendo che le capacità di unire Movimento, Respiro ed Intenzione rendono questa disciplina capace di trasformare la vita.

N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.

Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.

E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.

Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan” e di “I diciotto esercizi taoisti della salute, la ginnastica energetica cinese per il benessere di ossa e muscoli”.

Seguila sui suoi social: 

Pagina Facebook Meihua il vento sopra il lago

Gruppo Facebook “Gruppo Meihua il vento sopra il lago”

profilo Instagram daniela.degirolamo.meihua

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *