Il Qi gong dei Cinque animali è una delle tecniche più antiche, questa tecnica ci riporta ad una condizione dove l’essere umano era in stretta relazione con l’ambiente naturale circostante. La maggior parte delle tecniche psico energetiche trae ispirazione dall’osservazione della natura, il macrocosmo. In questo modo l’essere umano cerca di rafforzare e correggere l’energia interna armonizzandola ai ritmi naturali.

Il Qi Gong dei Cinque Animali è parte del corpus di tecniche del Qi Gong Medico (relativo alla Medicina Cinese) e si occupa di lavorare sul riequilibrio degli Zang Fu (organi e visceri) al fine di preservare la salute. Di questa tecnica come spesso accade in tutto il Qi Gong se ne annoverano diverse versioni, ma in tutte le versioni gli animali assumono un ruolo archetipico di rivitalizzazione dell’energia interna in base alle caratteristiche dell’animale rappresentato, bisognerà diventare l’animale stesso “giocando” con la tecnica.

È possibile esercitarsi nella forma di un unico animale oppure sceglierne più di uno in base alle necessità ed all’inclinazione personale, il lavoro sulla tecnica degli animali può durare una vita intera. La pratica di Qi Gong è sempre stata utilizzata dagli artisti marziali per potenziare la propria energia interna, ad esempio Bruce Lee si era specializzato nella Gru.

Hu Xing “Forma della Tigre”: nella Tigre si pone l’accento alle sue caratteristiche principali che sono l’aspetto fiero, l’atteggiamento vigile, la morbidezza ed agilità tipica di tutti i felini e la capacità di difesa data dall’aggressività, nel caso del Qi Gong l’aggressività è volta a proteggerci dalle malattie. L’esercizio della Tigre risulta essere benefico principalmente per il Polmone, per l’articolazione della spalla e l’infiammazione delle articolazioni in generale.

Xiong Xing “Forma dell’Orso”: nell’Orso si pone l’accento alle sue caratteristiche principali che sono la forza, la stabilità, la possanza, l’apparente morbidezza che cela la durezza interna, per rendere l’idea pensiamo al modo di dire “pugno di ferro in guanti di velluto”. Questo esercizio risulta particolarmente adatto all’armonia del Qi di Stomaco -Milza, ai dolori della colonna vertebrale ed al senso di rigidità, ha la capacità di allungare il respiro.

Hou Xing “Forma della Scimmia”: nella Scimmia, l’aspetto è giocoso e dinamico, gli occhi mostrano curiosità, un’animale imprevedibile nell’agilità dei cambi di direzione, intelligente e acuto. La forma delle mani è a picca o fiore di pruno e l’intenzione viene portata fino alla punta delle dita, rappresentando anche un aspetto difensivo nel portare il colpo. Questo esercizio può essere utile per le articolazioni, i dolori della colonna cervicale, problemi degli occhi, dolori alle mani e dei piedi.

She Xing “Forma del serpente”: nel Serpente ammiriamo l’estrema flessibilità, il movimento ad onda, veloce, sinuoso. La sua simbologia è presente in tutte le culture, come rappresentazione di saggezza, di una conoscenza antica e profonda che dalle oscurità si avvia alla luce. Nel serpente è insito il potere del cambiar pelle, della trasformazione, del rinnovamento. Questa tecnica ha un’azione profonda sul Qi, trasformando l’energia interna del praticante in forme sempre più sottili. Ha la capacità di rendere il corpo come un elastico. Azioni principali: Circolazione del Qi, disturbi allo stomaco, disturbi delle articolazioni, mal di schiena, disturbi cronici.

He xing “Forma della Gru”: la Gru è simbolo di lunga vita, di eleganza e leggerezza. La camminata deve essere svolta in maniera naturale, in modo disinvolto e mente quieta in modo di calmare il Cuore ed apportare uno stato di serenità. I suoi effetti benefici si possono riscontrare soprattutto a livello della pressione sanguigna e dell’apparato circolatorio. Questa tecnica si mostra molto utile anche negli anziani e in chi deve riacquisire stabilità nei passi.

Il Qi Gong dei cinque animali è adatto a tutte le fasce di età anche ai bambini, in quanto si presta alla dinamicità, gli esercizi sono piacevoli e di semplice esecuzione. Se ne consiglia la pratica lontano dai pasti, gli effetti benefici si inizieranno a vedere già dopo poche settimane di pratica regolare, per una buona regolazione del Qi sarà necessario iniziare gli esercizi molto lentamente per rendere i movimenti più veloci soltanto quando la pratica si sarà consolidata, anche i tempi di esecuzione andranno aumentati gradualmente.

N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.

Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.

E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.

Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita, guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan”.

Seguila sui suoi social:

Pagina Facebook Meihua il vento sopra il lago

Gruppo Facebook Gruppo Meihua il vento sopra il lago

profilo Instagram Daniela.DeGirolamo.Meihua

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *