Da alcuni anni si celebra anche in occidente il così detto “capodanno cinese” grazie alle nutrite comunità cinesi presenti nelle nostre città, ma anche grazie alla diffusione ed all’interesse sempre maggiore per la pratica delle discipline di quell’antico paese.

Diventano familiari termini come l’”anno del Cane”, l’”anno del Dragone”, l’”anno del Topo” e tutta una serie di animali dal suono esotico e misterioso.

Cosa rappresentano questi animali? Com’è pensato il Tempo in Cina?

Partiamo da quest’ultima domanda. Noi diamo per scontato che il Tempo debba essere inteso ovunque così come lo pensiamo in occidente, uno scorrere lineare ed infinito di ore, giorni, mesi anni. In Cina invece il Tempo è pensato ciclico: il suo scorrere è visto più come una spirale che torna sempre su se stessa piuttosto che come un lungo ed ininterrotto filo.

Il tempo è diviso quindi in cicli composti da Epoche di 3600 anni – l’attuale è iniziata in quello che è per noi il 2637 a.c. , più o meno all’epoca della fondazione di Roma – a loro volta suddivise in “grandi cicli ” di 180 anni, divisi ancora in 3 Yuan di 60 anni. Questi ultimi infine sono divisi in 9 periodi o Yun di venti anni l’uno.

Aldilà di questa suddivisione di anni ciò che caratterizza il Tempo ed in particolare l’anno cinese è il ciclico ripetersi delle sue caratteristiche energetiche date dalle combinazioni, dette pilastri, di energie terrestri e celesti. Le prime sono chiamate “rami” e sono individuate dai famosi animali dello zodiaco cinese: Bue, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane, Cinghiale e Topo. Le energie celesti invece sono chiamate “steli” o “tronchi” ed esprimono le cinque energie (acqua, legno, fuoco, terra, metallo) nelle forme yin e yang. Si creano così 60 combinazioni diverse con cui vengono denominati gli anni cinesi.

A differenza di quello occidentale che cade sempre il 31 dicembre, il capodanno cinese, ha una una data variabile a cavallo dei primi giorni del nostro mese di febbraio. Quest’anno il capodanno è il 3 febbraio è segnerà il passaggio dall’anno del Gallo di Fuoco a quello del Cane di Terra. Energeticamente passeremo quindi da un anno segnato dalle energie metallo (il Gallo) e Fuoco yin ad uno totalmente di Terra Yang (anche il Cane è terra). Nella visione cosmologica cinese dove tutto è collegato, le caratteristiche energetiche dell’anno si riflettono ed influiscono su ciascuno di noi poiché anche gli uomini hanno una loro precisa caratterizzazione energetica data dall’anno, mese, giorno e ora di nascita, permettendoci così di vedere come il tempo nel suo scorrere influenza la nostra vita e le nostre attività.

La comprensione di queste relazioni energetiche è studiata e codificata nel “Ba zi”, l’antica disciplina divinatoria cinese, corrispondente per certi versi all’astrologia occidentale, che permette di comprendere in che Tempo della nostra vita stiamo navigando, aiutandoci di conseguenza a scegliere la rotta più favorevole.

(continua…)

Articolo a cura di Ludovico Bisi

N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.

Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.

E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.

Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan” e di “I diciotto esercizi taoisti della salute, la ginnastica energetica cinese per il benessere di ossa e muscoli”.

Seguila sui suoi social: 

Pagina Facebook Meihua il vento sopra il lago

Gruppo Facebook “Gruppo Meihua il vento sopra il lago”

profilo Instagram daniela.degirolamo.meihua

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *