Il Qi è Energia. Dove c’è energia c’è movimento. Ma così come la luce si compone di vari colori anche il Qi assume varie qualità di movimento. Tali qualità trovano una chiara rappresentazione nei cosi detti “cinque movimenti”, chiamati anche “cinque energie” o “cinque elementi”. Questi movimenti sono immagini archetipiche che esprimono i caratteri, la modalità, le direzioni, le intensità le qualità del Qi, che nel suo continuo trasformarsi è alla base di tutto ciò che esiste nel Cosmo – quello che i cinesi chiamano i diecimila esseri – e che comprende il mondo animato e quello inanimato.

Perché in tutti c’è Qi, tutto è Qi.

Queste immagini nascono dall’osservazione della Natura a partire dallo scorrere del tempo (i giorni, le stagioni) e le fasi del ciclo vitale: la nascita, la crescita, la maturità, la vecchiaia, la morte.

Attraverso i cinque movimenti possiamo comprendere in maniera analogica e simbolica il mondo intorno a noi.

Quando parliamo di “legno”, “fuoco” ecc. non stiamo parlando dei materiali in sé, ma dell’energia, delle qualità del Qi che questi materiali esprimono efficacemente per immagine. Attraverso queste immagini, per processi intuitivi ed analogici è possibile descrivere il mondo che ci circonda in maniera complementare a quanto facciamo in occidente attraverso l’analisi razionale, il metodo scientifico, in sostanza i numeri.

I cinque movimenti a loro volta possono associarsi alle varie fasi Yin e Yang come rappresentate nel simbolo del Tao.

Possiamo leggere i cinque movimenti collegati ad elementi fisici (forme e colori), alle direzioni, allo scorrere del tempo, oppure ad aspetti relativi all’evoluzione della vita, in particolare dell’uomo. Con i cinque movimenti è possibile leggere anche aspetti più ampi e complessi, come la storia, la politica, l’evoluzione sociale (per esempio gli anziani visti come “metallo” in contrapposizione ai giovani come “legno”). Ovviamente il principale campo di applicazione dei cinque movimenti e quello delle discipline cinesi, dalla Medicina Tradizionale Cinese ed il Qi Gong negli aspetti interni all’uomo, al Taiji ed alle discipline marziali, al Ba Zi ed al Feng Shui per gli aspetti relativi al rapporto tra l’uomo ed il suo ambiente.

Vediamo alcune caratteristiche e possibilità di lettura attraverso i cinque movimenti.

Il Legno rappresenta il movimento espansivo, rapido, intenso. Corrisponde alla fase Yang iniziale o moderato.

E’ collegato all’inizio, quindi alla giovinezza, al mattino, alla primavera.

La direzione è l’est, perché ad est inizia il giorno, il colore è il verde perché è il colore associato alla primavera, le forme sono alte e allungate (crescita degli alberi), il clima è quello ventoso.

A livello umano il Legno è associato alla crescita fisica e mentale, al progresso, all’autoaffermazione.

Porta alla curiosità, alle novità, al guardare intorno a noi.

Il Fuoco rappresenta il movimento ascendente e corrisponde allo Yang massimo.

E’ collegato all’apice di un processo, all’età adulta, al mezzogiorno, all’estate.

La direzione è il sud (apice della luce diurna), il colore è il rosso, il giallo oro o il colore celeste luminoso del cielo a mezzogiorno, le forme a punta e triangolari (il fuoco), il clima caldo.

A livello umano è associato all’apprendimento, alla comprensione, alla relazione, all’affermarsi verso gli altri.

Porta attività, reattività, azione e relazioni verso l’esterno.

La Terra è il movimento stabilizzante, è la fase di equilibrio Yin Yang.

E’ collegato alle fasi di transizione, alla maturità, al momento di passaggio tra le stagioni, tra le ore del giorno.

La direzione è il centro, il colore il giallo (il frumento) o colori di terra, le forme quadrate e stabili, il clima umido.

A livello umano è associato alla stabilità, all’accumulo, all’assestamento, alle tradizioni.

Il Metallo è il movimento contrattivo, Yin moderato.

E’ collegato all’invecchiamento, al rientrare in se stessi, al tramonto, all’autunno.

La direzione è l’ovest (dove finisce il giorno), il colore il bianco o metallico, le forme circolari e tonde (minor superficie, minor dispersione), il clima secco.

A livello umano è associato alla riflessione, al guardare verso noi stessi, alla saggezza, allo scegliere, al fare chiarezza, all’essenzialità.

L’Acqua è il movimento discendente, Yin Massimo.

E’ collegato alla vita intrauterina, al passaggio tra la morte e la vita, alla notte, all’inverno.

La direzione è il nord, il colore in nero/blu, le forme irregolari/liquide, il clima freddo.

A livello umano è associato all’istinto, all’introspezione, al sogno, all’inconscio, alle energie primarie e vitali.

I cinque movimenti sono regolati tra loro attraverso due leggi fondamentali, tra loro complementari (Yin e Yang).

La prima rappresenta un rapporto armonico di crescita o “legge di generazione” dove il Legno alimenta il Fuoco che bruciando genera la Terra che condensando genera il metallo che sciogliendosi genera l’Acqua che infine nutre il legno. Possiamo comprendere la legge di generazione con l’immagine della “madre che genera e nutre il figlio“.

La seconda rappresenta un rapporto di limitazione o “legge di controllo” che limita e da equilibrio ai vari movimenti. Il Legno penetra la Terra, il Fuoco scioglie il Metallo, la Terra contiene l’Acqua, il Metallo taglia il Legno, l’Acqua spegne il Fuoco. L’immagine della legge di controllo è “il nonno che controlla il nipote”.

Integrare i numeri con le immagini, l’analisi con la sintesi, il vedere con il guardare. Per comprendere il senso profondo dei “cinque movimenti” e la loro grande efficacia e concretezza per la comprensione del mondo in cui viviamo è necessario per noi occidentali fare uno scarto, lasciare da parte per un momento il nostro approccio razionale ed analitico ed addentrarci nel pensiero intuitivo.

Avremo così la possibilità di scoprire che quello intorno e dentro di noi non è un semplice mondo in bianco e nero ma il Cosmo sorprendente e coloratissimo dei “diecimila esseri”.

articolo a cura di Ludovico Bisi

N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.

Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.

E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.

Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan” e di “I diciotto esercizi taoisti della salute, la ginnastica energetica cinese per il benessere di ossa e muscoli”.

Seguila sui suoi social: 

Pagina Facebook Meihua il vento sopra il lago

Gruppo Facebook “Gruppo Meihua il vento sopra il lago”

profilo Instagram daniela.degirolamo.meihua

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *