n

L’ antica leggenda racconta di Nian una creatura mostruosa che viveva negli abissi marini, qualcun altro sostiene abitasse tra le montagne, ma questo poco importa. Nian usciva dalla sua tana una volta l’anno in primavera, per predare soprattutto bambini di cui si cibava. La terribile creatura aveva però un punto debole, temeva il fuoco, i forti rumori ed il colore rosso, per tanto l’unico modo per sfuggire al massacro era spaventarla al punto di farla rintanare. Da qui si spiegano i festeggiamenti fortemente tinti di rosso, dove si intonano canti, si suonano i tamburi e si fanno spettacolari fuochi d’artificio. E’ proprio da questa leggenda che nasce la famosissima “danza del leone” un modo per allontanare la terribile creatura.

n

n

La festa di primavera generalmente chiamata in occidente Capodanno Cinese segna l’inizio del nuovo anno del calendario soli-lunare utilizzato in Cina, dove i mesi iniziano in concomitanza di ogni novilunio, il capodanno cinese viene a coincidere con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno, quindi ha un periodo di tempo di inizio variabile che va dal 21 gennaio al 29 febbraio del calendario gregoriano. I festeggiamenti si concludono dopo due settimane con la festa delle lanterne.

n

n

Nei giorni che precedono l’inizio del nuovo anno si è soliti pulire la casa come a voler dire di gettar via tutte le negatività dell’anno che sta finendo in modo di accogliere il nuovo con i migliori propositi, un po’ come si usa fare da noi con “le pulizie di Pasqua”. Tale periodo viene chiamato “Pulire via lo sporco al nianerba” è un detto popolare del Canton che si riferisce al 28° giorno del 12° mese (il nianerba).

n

n

Nella medicina tradizionale cinese la primavera corrisponde al movimento legno, immaginiamo come il seme nel ventre invernale della terra finalmente si apra al movimento ed alla vita, iniziando così il ciclo di generazione. Il grande Yin piano piano lascia spazio al piccolo yang è l’inizio di una nuova vita!

n

Buon inizio a tutti

n

n

n

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *