Nelle antiche leggende le montagne sono esseri viventi, spesso immaginate come divinità o animali mitologici. Alle montagne talvolta sono associati giganti o creature misteriose.

In Cina le montagne sono associate ai draghi, ma il concetto che c’è dietro, apparentemente mitico o poetico, è in realtà molto concreto.

Sono chiamate “Draghi di Montagna”, le forme delle montagne così come vengono percepite dal sito in cui si trova la città o la casa da cui le osserviamo. Le stesse montagne quindi possono generare più draghi cambiando il punto di vista.

Nell’analisi Feng Shui le montagne sono l’elemento che dobbiamo considerare prioritariamente insieme ai corsi d’acqua, perché influiscono in maniera decisiva sulla qualità e le caratteristiche di un luogo, sostenendo positivamente o condizionando negativamente la vita e l’attività che vi si svolge.

I draghi di montagna trasmettono stimoli percettivi fondamentali in funzione della loro posizione, della relazione dei vuoti e dei pieni, dell’orientamento, del colore, delle forme.

Attengono principalmente agli aspetti legati alla sicurezza, alla salute ed all’identità, quindi quelli rappresentati dalla Tartaruga (il retro delle abitazioni, ciò che si trova alle nostre spalle), ed in prima approssimazione la configurazione ideale è avere le montagne sul retro della propria casa, o della propria città.

Sono tanto più di aiuto quanto più si presentano stabili, forti, rassicuranti dalle forme gradevoli ed armoniose. Non devono tuttavia essere troppo vicine od incombenti o avere forme minacciose, frastagliate. Essendo l’archetipo della stabilità, le montagne non devono suggerire il movimento o peggio l’instabilità, percezione molto avvertita in scogliere, dirupi ed in generale con montagne dalle pareti molto verticali.

Quando le montagne si percepiscono nell’insieme di una catena montuosa sono particolarmente efficaci, soprattutto quanto più è ricca e complessa la formazione montuosa e se è chiaramente visibile una montagna “originaria” o principale, la cosiddetta “Montagna Ancestrale”.

Nel Feng Shui le montagne sono classificate in base alla loro forma ed abbinate alle energie. A forma di cono, energia fuoco, tondeggianti metallo, ad altopiano terra e così via. Ciò permette delle valutazioni precise in base alla loro posizione ed al loro orientamento.

Nelle nostre città, spesso situate i zone pianeggianti, le montagne possono essere sostituite da grandi edifici o da alberi o macchie boscose imponenti.

Articolo a cura di Ludovico Bisi

N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.

Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.

E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.

Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan” e di “I diciotto esercizi taoisti della salute, la ginnastica energetica cinese per il benessere di ossa e muscoli”.

Seguila sui suoi social: 

Pagina Facebook Meihua il vento sopra il lago

Gruppo Facebook “Gruppo Meihua il vento sopra il lago”

profilo Instagram daniela.degirolamo.meihua

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *