Quando si inizia il cammino del Qi Gong o del Taiji Quan, ci si sofferma già dalle prime lezioni in maniera particolarmente attenta sul rilassamento e sulla postura. Il praticante viene invitato a chiudere gli occhi ed ha portare l’attenzione su varie parti del corpo rilassandole. Una delle prime cose che l’Insegnate chiede di fare agli allievi è di poggiare delicatamente la lingua dietro gli incisivi superiori.

Molto spesso però non viene comunicato al praticante per quale motivo la lingua deve essere messa proprio in quel punto. Penso che capire la motivazione anche dei piccoli gesti che vengono compiuti, possa aiutare il praticante nel cammino aumentando in questo modo le capacità di intenzione e consapevolezza nella pratica.

Per comprendere questo atteggiamento della lingua, è necessario andare molto indietro nel tempo, ricollegandoci al primo circuito energetico che viene a formarsi nell’embrione.

Il Piccolo Circuito Celeste – Xiao Zhou Tian – è formato da due canali che corrono lungo la linea mediana del corpo, si chiamano “vaso concezione Ren Mai” quello che corre dal perineo fino al mento e “vaso governatore Du Mai” quello che corre lungo la colonna vertebrale dirigendosi verso la testa fino alla bocca. Questi canali si possono immaginare come dei serbatoi di energia.

Andare a poggiare la lingua dietro gli incisivi superiori ripristina questo antico circolo che viene a separarsi con il primo vagito del neonato.

Cosa che invece viene detta molto meno spesso è di tenere il pavimento pelvico lievemente sostenuto, probabilmente questa azione sul corpo porta una maggiore difficoltà di esecuzione a livello fisico, poiché la contrazione potrebbe rendere difficoltosa la respirazione addominale profonda. Tale lieve contrazione del perineo permette di ricongiungere la piccola circolazione in questo punto, tale condizione viene persa quando gli organi escretori compiono la loro funzione per la prima volta.

Bibliografia: Qi Gong fabbri editori, Fondamanti di medicna tradizionale cinese Xenia edizioni, atlante di agopuntura Hoepli.appunti dalle lezioni di Anna Gatti.

N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.

Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.

E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.

Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan” e di “I diciotto esercizi taoisti della salute, la ginnastica energetica cinese per il benessere di ossa e muscoli”.

Seguila sui suoi social: 

Pagina Facebook Meihua il vento sopra il lago

Gruppo Facebook “Gruppo Meihua il vento sopra il lago”

profilo Instagram daniela.degirolamo.meihua

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *