Le otto pezze di broccato i Ba Duan jin – seconda parte

Nell’energetica cinese gli organi e i visceri non hanno unicamente una funzione fisico anatomica come vengono intesi nell’anatomia occidentale ma ricoprono anche delle caratteristiche psico energetiche, per questo motivo è necessario per svolgere al meglio gli esercizi e trarne i maggiori benefici conoscere le basi della medicina cinese. In base a come ti senti potrai quindi scegliere l’esercizio che va meglio per te oppure eseguirli tutti quanti. Scegli pensando a ciò che credi ti possa far bene e poi quando avrai preso un po di confidenza con gli esercizi potrai fare il secondo passaggio, presta attenzione a cosa senti, impara ad ascoltare senza i filtri che passano attraverso la mente razionale, lascia andare il corpo liberando il respiro, lascia che il tuo corpo si esprima nel movimento, il movimento va abitato come una casa. Muovere il corpo deve essere un piacere, se senti del dolore in un movimento non forzarti a farlo evidentemente non è il momento, impara il rispetto per te stesso, dai tempo al tuo corpo di lasciar fluire il Qi e di ristabilire in te uno stato naturale.

  • Yao Tou Bai Wei, Qu Xin Huo “Agitare il capo e la coda per estinguere il fuoco di cuore”

Questo esercizio lavora principalmente sulla loggia del Fuoco che vede protagonisti il Cuore e il Piccolo Intestino. Regolando il fuoco del Cuore con l’Acqua dei reni, secondo la medicina cinese ogni movimento energetico (Acqua, Legno, Fuoco, Terra, Metallo) sovraintende ad alcuni organi e distretti del nostro corpo ed anche alle emozioni. Ne è indicata l’esecuzione quando ci sentiamo agitati, troppo euforici, in ansia e in tutti i momenti in cui ci sentiamo stressati. Fisicamente lavora sul tratto lombare e il bacino. Migliora l’elasticità e il tono muscolare.

  • Shuang Shou Pan Zu, Gu Shen Yao “afferrare la punta dei piedi per consolidare i Reni e i lombi”

La seta figura lavora sulla loggia dell’Acqua formata dalla coppia Biao Li Reni e Vescica Urinaria. Questo esercizio secondo l’energetica cinese è un vero e proprio tocca sana in grado di allungare i giorni della nostra vita lavorando specificatamente sull’energia del Rene. L’esercizio è molto utile per allentare le contratture muscolari della schiena e il mal di schiena in generale. Lavora in maniera importante su Vaso Governatore e il punto Ming Men la porta del destino che si trova al centro dei reni.

  • Zuan Quan Nu Mu, zeng Qi Li “Tirare i pugni con lo sguardo della tigre per aumentare Qi e forza”

Questo è uno degli esercizi più amati, principalmente per due motivi: il primo è che lavora sulla rabbia emozione alla quale si va facilmente soggetti, il secondo motivo è perché le persone che lo eseguono per la prima volta lo trovano divertente! In questo esercizio con gli occhi bene aperti come quelli di una tigre, vengono sferrati dei pugni in varie direzioni, in avanti, ai lati del corpo a martello e dall’interno verso l’esterno. In questo modo si sviluppa un forte movimento del Qi e del Sangue in tutte le direzioni liberando così dalle stasi. Attenzione se vi sentite scarichi o stanchi eseguite i movimenti con gentilezza senza troppo impeto.

  • Bei Hou Qi Dian, Bai Bing Xiao “sobbalzare sette volte per annullare le cento malattie”

L’esercizio di chiusura prevede di sobbalzare sui talloni in modo di riuscire a scuotere anche l’energia più profonda che non è possibile raggiungere ne con il massaggio ne con l’agopuntura. Questo esercizio permette il libero fluire di Qi e Sangue, è importante mantenere le gambe morbide durante l’esecuzione dei saltelli per non andare a comprimere le vertebre, riesce a migliorare il tono muscolare e dare il senso di rilassamento e di giusta energia aumenta la Wei Qi. Una degna e soddisfacente conclusione per questi bellissimi esercizi.

Per leggere il la prima parte dell’articolo fai click qui

Buona pratica!

N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.

Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.

E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.

Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan” e di “I diciotto esercizi taoisti della salute, la ginnastica energetica cinese per il benessere di ossa e muscoli”.

Seguila sui suoi social: 

Pagina Facebook    il vento sopra il lago                          Gruppo Facebook  Gruppo Meihua il vento sopra il lago

Profilo instagram  daniela.degirolamo.meihua              Canale Youtube

Leggi i suoi libri: 

Qi Gong. I diciotto esercizi taoisti della salute                                             puoi acquistarlo qui

Pillole di lunga vita – Guida introduttiva al Qi Gong ed al Taiji Quan       puoi acquistarlo qui

Quando si pensa al Qi Gong si pensa alla pace interiore, all’allineamento universale con il cosmo, ad un flusso benefico ed interrotto di…

1) Si possono prevenire gli “acciacchi” stagionali ad esempio le malattie influenzali tipiche del periodo invernale, oppure le…

Questa è un’intervista che ho desiderato molto, ad essere intervistato è un medico agopuntore, una persona che ho avuto la fortuna di…

Mi viene chiesto spesso quanto tempo dedicare alla pratica personale, quella che si fa a casa da soli senza l’insegnate. La mia risposta…