L’esercizio Battere l’occipite 36 volte, conosciuto più comunemente come “Battere il Tamburo Celeste”, appartiene al gruppo di ventitré esercizi del “lavaggio aureo dei midolli”. La sua diffusione in occidente la dobbiamo principalmente al Dott. Ma Li Tang che ha codificato questa sequenza di esercizi dai più di cento praticati in Cina. Per la Medicina Tradizionale Cinese il midollo ha un’accezione più ampia rispetto al midollo osseo come noi lo conosciamo, comprende infatti il midollo spinale ed il cervello che è il Mare dei Midolli.

“Il Cervello è il mare del midollo” LS. Cap.33

Gli antichi testi delimitano l’area del cervello tra il punto Bai Hui (VG20) posto alla sommità del capo, e il punto Feng Fu (VG16) alla base della nuca.

L’esercizio viene indicato in caso di sordità, acufeni, perdita dell’equilibrio, malattie oftalmiche, tonifica il cervello mantenendolo giovane. Il Cervello per la medicina cinese ha un legame sia con il Cuore che con il Rene.

Quando il cervello è in deficit si verificano i segni della mancanza di vitalità da parte del Rene, si avranno rumori all’orecchio, vertigini, gambe deboli e voglia di ricercare la quiete stando distesi, anche gli occhi si mostreranno affaticati. Quando invece ci sarà un eccesso energetico si evidenzieranno i disordini dello Shen del Cuore, manifestando grande forza e potere che porterà alla perdita dei limiti nel comportamento.

L’esercizio può essere praticato sia in piedi che in posizione seduta. E’ importante come in tutte le tecniche di qi gong che si mantenga un respiro naturale ed armonioso, un atteggiamento rilassato senza indurre tensione alle spalle portando in avanti i gomiti.

Si posizionano i palmi delle mani sopra le orecchie piegando il padiglione auricolare, con il dito indice ed il medio che toccano l’occipite. L’esercizio prevede il movimento esclusivo del dito indice mentre il resto della mano e delle dita rimarranno ferme. Il dito indice batterà sull’occipite scivolando sul dito medio per trentasei volte. Il rumore portato dal battito delle dita sarà percepito internamente, ricordando il battito cardiaco.

Bibliografia:

“Appunti dalle lezioni di Anna Gatti”; “Fondamenti di Medicina Tradizionale Cinese”, ed. Xenia; “Atlante di Agopuntura”, ed. Hoepli.

N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.

Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.

E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.

Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan” e di “I diciotto esercizi taoisti della salute, la ginnastica energetica cinese per il benessere di ossa e muscoli”.

Seguila sui suoi social: 

Pagina Facebook Meihua il vento sopra il lago

Gruppo Facebook “Gruppo Meihua il vento sopra il lago”

profilo Instagram daniela.degirolamo.meihua

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *