I praticanti ben lo sanno che all’inizio della lezione come un rito, sia nella forma parlata che in quella con il solo gesto delle braccia, ci si saluta. “Bao Quan Li” si traduce come cerimonia del pugno avvolto nel palmo.

Il saluto è espressione di rispetto, di cortesia verso il Maestro o/e verso gli allievi ed i compagni di pratica.

il primo saluto della lezione scandisce l’inizio di un tempo, volto all’attenzione dell’apprendimento, alla ricerca della pace e dell’equilibrio interiore, alla relazione con il gruppo ed all’onorare la disciplina e gli antichi maestri.

Nel kung fu la mano destra è chiusa a forma di pugno mentre la sinistra resta aperta, indicando chiaramente il riferimento marziale di una mano che para un pugno, ma anche lo Yin Yang. Si rispecchiano in questo modo tutte le leggi della dualità taoista, come la guerra rappresentata dal pugno chiuso e la pace rappresentata dalla mano aperta capace di fermare il pugno.

La versione meno diffusa e più generalmente legata alle pratiche di Qi Gong prevede sempre la mano yin la destra chiusa in forma di pugno, mentre la mano sinistra yang ricopre avvolgendo la mano destra e rappresenta simbolicamente il Cielo che abbraccia la Terra.

Nel 1986 la commissione nazionale di Wu Shu ha standardizzato il saluto.

“Bao Quan Li” istruzioni per l’uso:

in posizione “ding bu” eretta con i piedi uniti, le braccia sono portate a cerchio davanti al petto, la mano destra è chiusa a pugno mentre la sinistra vi poggia sopra con le dita ben distese.

All’inizio della lezione ci si saluta dicendo

    • Tong xue men hao (studenti benvenuti)
    • Lao Shi hao (Maestro benvenuto)

Alla fine della lezione

    • Tong xue men zai jien (studenti arrivederci)
    • Lao shi zai jien (Maestro arrivederci)

Personalmente trovo nel saluto un potere profondo, un po’ come tutte le mudra delle mani. Quando ad un gesto si unisce un intenzione questo diventa sacro, capace di risvegliare un energia profonda ed antica che dimora in ognuno di noi.

N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.

Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.

E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.

Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan” e di “I diciotto esercizi taoisti della salute, la ginnastica energetica cinese per il benessere di ossa e muscoli”.

Seguila sui suoi social: 

Pagina Facebook Meihua il vento sopra il lago

Gruppo Facebook “Gruppo Meihua il vento sopra il lago”

profilo Instagram daniela.degirolamo.meihua

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *