Avete considerato che il vostro bambino o la vostra bambina possa iscriversi ad un corso di arti marziali?

I bambini che vengono introdotti alle arti marziali praticano in genere il Karate oppure il Judo, molto meno si pensa invece al Kung Fu probabilmente per la minore diffusione della disciplina.

Il Taiji Quan è un’arte marziale appartenente al grande contenitore conosciuto come kung fu “duro lavoro” che oggi viene chiamato in maniera più appropriata Wu Shu appunto “arte marziale”.

Il Taiji Quan è un ottimo strumento di crescita per i bambini già a partire dall’età scolare.

I nostri bambini sono spesso costretti a dei ritmi molto duri, con le scuole a tempo pieno, i vari corsi da seguire nell’arco della settimana. I genitori si trovano costretti ad affidare i propri figli alle cure di parenti oppure alle baby sitter. I bambini seguono i ritmi frenetici degli adulti già da piccolissimi, perdendo in questo modo il loro ritmo naturale basilare per uno sviluppo armonico tra corpo e mente.

Il taiji quan sostiene la crescita del bambino: a livello fisico è in grado di sostenere la schiena e la flessibilità, sciogliere le articolazioni potenziando la muscolatura anche quella profonda che difficilmente siamo in grado di allenare, donando e mantenendo nel complesso una buona postura. Il suo grande valore è legato alla respirazione, una respirazione lenta e profonda porta molti benefici fisici e sullo stato emotivo. Questa disciplina è in grado di migliorare i tempi di attenzione poiché richiede presenza mentale in ogni movimento, gli stati ipercinetici piano piano rallentano lasciando spazio ad uno stato di serenità e di calma in grado di perdurare oltre il tempo di lezione. Le classi sono tenute nel silenzio o con sottofondi musicali che non disturberanno i più sensibili ai rumori. Un bambino o bambina che pratica il taiji quan otterrà miglioramenti in ambito scolastico, imparerà a cercare una soluzione nel risolvere i problemi quotidiani.

Oltre a tutti questi benefici portati dalla pratica della disciplina, che si sviluppa in un’arte marziale non violenta, dove i bambini non rischiano in alcun modo di farsi male, impareranno il rispetto per l’altro e sarà posta particolare cura al loro sviluppo energetico secondo i dettami della medicina cinese che ci invita al ritorno dei ritmi naturali ed all’ascolto delle emozioni per un sano sviluppo psicofisico.

N.B. Le indicazioni contenute in questo articolo non si sostituiscono alla pratica medica alla quale è rimandata la salute e la cura della persona.

Daniela De Girolamo è un insegnate di Qi Gong, Taiji Quan, Meditazione e Medicina Cinese.

E’ Presidente dell’ A.S.D Meihua il vento sopra il lago che si occupa dell’insegnamento e della diffusione delle discipline orientali.

Scrittrice del libro “Pillole di Lunga Vita guida introduttiva al Qi Gong e al Taiji Quan” e di “I diciotto esercizi taoisti della salute, la ginnastica energetica cinese per il benessere di ossa e muscoli”.

Seguila sui suoi social: 

Pagina Facebook Meihua il vento sopra il lago

Gruppo Facebook “Gruppo Meihua il vento sopra il lago”

profilo Instagram daniela.degirolamo.meihua

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *