Daniela De Girolamo

Mi occupo di Qi Gong e Medicina Cinese.

Ho scelto la via delle arti psicocorporee cinesi perché io per prima ho avuto modo di scoprirne i benefici che hanno cambiato positivamente la mia vita.

Ho iniziato il mio percorso quando avevo circa vent’anni con lo studio del Taiji Quan, qualche anno più tardi ho sentito il bisogno di apprendere l’energetica legata alle ginnastiche cinesi della salute ed alla Medicina Cinese delle quali sono una branca.

Il mio percorso e la mia Via si riassumono in una sola parola: Natura.

Cosa faccio

Sono cintura nera di Kung Fu Wushu, insegnante riconosciuta dal Coni per il Taiji Quan ed il Qi Gong ed un’Operatrice di Qi Gong e Medicina Cinese.

Mi piace diffondere i grandi benefici di queste arti attraverso la pubblicazione di articoli mensili, incontri divulgativi e la pubblicazione di libri. Sono fondatrice e presidente dell’associazione Meihua il vento sopra il lago che si pone l’obiettivo di diffondere le arti orientali del benessere.

Chi sono

 C’era il sole caldo di agosto del 1978 quando per scelta di mia madre nacqui a casa nella campagna di Ostia Antica, un destino già segnato dalla   naturalezza degli eventi.

​Vivere in campagna ha segnato il mio modo di percepire la vita, il dono di poter correre nei campi arati e nelle zone più incolte e selvagge ha fatto si che i miei sensi si sviluppassero nella percezione e nell’intuizione. Osservando la luce del giorno regolavo i ritmi, come il tornare a casa con l’imbrunire, e la sensibilità agli odori portati dal vento raccontava di foglie argentee di eucalyptus, mentre la terra in inverno odorava di muschio, certi odori e certe luci erano capaci di raccontare se stava per arrivare una pioggia improvvisa, così qualche volta riuscivo a mettermi al riparo, altre arrivavo zuppa. Di nascosto mi recavo spesso al canale, luogo di ritrovo per rane, aironi ed animali selvatici che si andavano a ristorare soprattutto nei periodi caldi, rimanevo in silenzio nell’osservazione per non farli allontanare. Quanta ricchezza in un piccolo angolo di mondo della campagna romana. Questa sono io, questo è il mio modo di sentire, percepire e vivere.

L’incontro con le tecniche psicocorporee cinesi arrivò nel 2003 con il Taiji Quan. Riuscii a trovare un corso ma la mia permanenza fu breve poiché non trovai quello che avevo letto nei libri custodi di Via e di Virtù. Iniziai così la ricerca del Maestro che trovai qualche anno più tardi. Scelsi Nazzareno De Cave con il quale intrapresi un veritiero percorso nell’Arte, nella sua scuola il Bozzolo di Seta sono divenuta un insegnante.

Ho approfondito lo studio del Taiji Quan con il Gran Maestro Li Rong Mei in alcuni seminari per lo stile della famiglia Yang. Per quanto riguarda le arti del Wu Shu tradizionale ho incontrato lo stile Chen Xiaojia della “piccola struttura” dai movimenti piccoli e spiraliformi, con l’eccellenza italiana la Maestra Carmela Filosa discepolo interno della Famiglia Chen.

Dopo alcuni anni di Taiji Quan, ho sentito la necessità profonda di iniziare un percorso volto all’energetica secondo il pensiero della Terra di Mezzo. Scelsi la Maestra Anna Gatti per lo studio della medicina tradizionale cinese ed il Qi Gong. Studiando e praticando ritrovavo la mia campagna, il ritmo delle stagioni, il ritmo della luce, i suoni della natura, il tocco delle mani calde sul corpo per scoprire vie di accesso alla nostra energia interna. La mia vita era scritta nero su bianco da centinaia e centinaia di anni, la vita che io ho avuto la fortuna di vivere è la vita che tutti dovrebbero avere la fortuna di conoscere. Fu Anna Gatti che mi introdusse all’insegnamento della disciplina, ed oggi che non c’è più continua a vivere nei miei gesti ed in alcuni respiri.

Nello stesso periodo vengo accolta dal Maestro Emilio Tong nella sua casa e per i suoi insegnamenti. Appresi i fondamentali di spada Shaolin, insegnamenti preziosi di un vero Kung Fu, ma lo stile esterno non è in assonanza con la mia natura decisi quindi di impiegare il mio tempo nello studio delle arti interne.

Nella scuola I Giardini del Tao sono divenuta un’operatrice Qi Gong sotto la guida di Laura Rubrianti e Maria Vaglio studiando la medicina classica cinese con il Dott. Emiliano Petrillo.

Ho seguito nello stesso periodo il corso di dietetica cinese con il Dott. Maurizio Cannizzaro.

Da diversi anni mi occupo della divulgazione del Qi gong e della Medicina Cinese attraverso gli articoli del blog e la scrittura di libri che sostengo il praticante nel cammino personale.

Sono la presidente di “Mei Hua Il Vento sopra il Lago”, un’associazione che ha come obiettivo la diffusione delle discipline orientali, principalmente cinesi ed indiane: Qi Gong, Taiji Quan, Feng Shui, Meditazione, Yoga e divulgazione della Medicina Cinese.

Il mio percorso e la mia Via si riassumono in una sola parola: Natura.

Richiedi informazioni

Traduci »